Cronaca di Napoli

Napoli, protesta degli OSS: “La cooperazione, una storia che non vuole finire”

Condivid

Continua senza sosta la protesta degli operatori socio-sanitari (OSS) del consorzio Gesco, scesi ancora una volta in piazza per difendere il proprio lavoro e denunciare le conseguenze della rescissione anticipata del contratto con la ASL Napoli 1 Centro. Dopo aver manifestato in diversi luoghi simbolici della città, oggi un centinaio di operatori ha tenuto un sit-in davanti alla Prefettura, in Piazza del Plebiscito, durante una riunione che si svolgeva per organizzare i festeggiamenti dei 2500 anni di Napoli, con la partecipazione di figure istituzionali e culturali.

Tra striscioni con la scritta “La cooperazione, una storia che non vuole finire”, gli operatori hanno ribadito il loro appello, sottolineando il valore sociale di un lavoro che affonda le radici nella tradizione partenopea di solidarietà e aiuto ai più fragili. La protesta ha preso forma in seguito alla decisione della ASL Napoli 1 Centro di interrompere anticipatamente il contratto con il raggruppamento di cooperative sociali, guidato da Gesco, che gestiva servizi psicosociali vitali per anziani, disabili, persone con dipendenze, malati di Alzheimer e sofferenti psichici. Il risultato è stato il licenziamento di circa 300 operatori, che da oltre trent’anni lavoravano in ospedali, centri diurni e strutture residenziali, offrendo assistenza alle categorie più deboli della società.

A dare sostegno ai manifestanti, lo scrittore Maurizio de Giovanni, noto per il suo impegno civile: “Non si tocca il lavoro, e soprattutto quello degli operatori sociali. Chi ama Napoli deve amare e difendere il lavoro di queste persone. Farò il possibile per stare al loro fianco finché le istituzioni non troveranno una soluzione o permetteranno loro di continuare a lavorare”.

La manifestazione ha visto anche la partecipazione di alcuni utenti dei servizi sociali, che hanno voluto esprimere il loro sostegno agli operatori da cui dipendono per assistenza e cura quotidiana. In un simbolico atto di unità e resistenza, i lavoratori hanno chiuso la giornata con un girotondo, intonando una canzone composta per rivendicare il loro diritto al lavoro e l’importanza del ruolo che svolgono nella comunità.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2024 - 18:31
Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella norma”

Napoli – L'Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) ha avviato le prime… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:28

Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le sanzioni del Comune

Lettere– Sono finalmente iniziati gli interventi di ripristino delle strade danneggiate dai lavori per la… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:18

Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San Pietro e via della Conciliazione

Roma - Oltre 4.000 soci pellegrini delle Pro Loco e circa 800 volontari infioratori hanno… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 21:08

Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul piede di guerra

salerno – L’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido e scoppia la protesta tra le… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:58

Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra lidi e locali

Bacoli – Operazione a tappeto nei locali balneari e ricettivi di Baia, dove nei giorni… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:48

Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende la delibera per l’ingresso di Invitalia

Napoli – Nuovo passo avanti per la reindustrializzazione del sito ex Whirlpool di via Argine:… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 20:38