Spettacoli

Apologia di Socrate: un’interpretazione teatrale presso la Fondazione Banco Napoli

Condivid

### Apologia di Socrate: Un Viaggio nel Pensiero Antico in Scena a Napoli

La Fondazione Banco Napoli si prepara ad accogliere uno spettacolo teatrale che promette di essere un’esperienza unica: l’Apologia di Socrate, tratta dall’opera di Platone, adattata e diretta da Christian Poggioni.Questo evento, previsto per lunedì, è un’occasione per immergersi nel mondo intellettuale dell’antica Atene e riscoprire uno dei filosofi più celebri della storia.

### Il Confronto di Socrate con la Giustizia Ateniese

L’Apologia di Socrate è un’opera che segna un momento decisivo nella storia della filosofia occidentale.

Socrate si trova a dover difendere se stesso da accuse ingiuste di empietà e corruzione dei giovani.La sua ferma autodifesa di fronte ai giudici ateniesi culmina con una condanna a morte, che il filosofo affronta con coraggio, lasciando un messaggio eterno: “A un uomo giusto, infatti, non può capitare nessun male, né in vita né in morte.” Platone, che fu testimone oculare degli eventi, ha immortalato questo confronto storico in un dialogo che ha attraversato i secoli.

### Una Rappresentazione Attuale e Coinvolgente

Christian Poggioni ha realizzato una versione drammaturgica che conserva l’essenza dell’opera originaria di Platone, coinvolgendo il pubblico moderno.

La messa in scena è studiata per essere immediata e partecipativa, rievocando la vivacità del pensiero socratico.Questa interpretazione permette agli spettatori di sentirsi parte integrante della rappresentazione, assumendo il ruolo di giudici simbolici della polis ateniese.

### L’Eredità della Dialettica Socratica

La rappresentazione alterna toni drammatici a momenti di ironia, invitando il pubblico a riflettere sulla dialettica socratica, un metodo filosofico incentrato sulla ricerca della verità e dei valori fondamentali.

Questo approccio non è solo un atto di filosofia pura, ma anche uno strumento per interrogarsi sulle questioni essenziali della vita personale e politica, dimostrando che le parole di Socrate continuano a risuonare con grande forza anche oggi.

### Partecipazione Aperta al Pubblico

Lo spettacolo sarà accessibile a tutti grazie all’ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, offrendo così l’opportunità di avvicinarsi al pensiero di Socrate in un contesto teatrale che trascende il semplice intrattenimento.Resta aperta una domanda per la riflessione contemporanea: la nostra società è pronta ad accogliere un nuovo Socrate?


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Ottobre 2024 - 16:28
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Detenuto in coma dopo pestaggio in carcere

Un appello accorato per Paolo Piccolo, il 25enne ridotto in coma dopo un violento pestaggio… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:59

Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino a domani

Napoli – La Campania si prepara a un’altra giornata di maltempo, con la Protezione Civile… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:44

Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti: arrestato

Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:03

Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a chi andrà?

Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”

Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:48

Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri Spagnoli

Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:32