Lettere: concerto all’alba, pranzo domenicale e Jazz Band del Liceo Severi chiudono ‘Wine and Jazz’

Condivid

Grande Successo per la Chiusura del Festival “Wine and Jazz” nel Borgo San Nicola Grande partecipazione di pubblico per gli eventi musicali e le degustazioni nel Borgo San Nicola.

Concerti all’Alba e Pranzo Domenicale

Il concerto all’alba nell’incantevole scenario del Castello Medievale e il classico pranzo domenicale hanno dato inizio all’ultima giornata della sesta edizione di “Wine and Jazz – Borgo DiVino”. Questo evento, che celebra la buona musica, la cultura, le antiche tradizioni, il vino e l’enogastronomia, è stato organizzato dall’associazione Centro Studi Mousikè e dalla Pro Loco di Lettere, con il patrocinio della Regione Campania, della Direzione Generale per lo Spettacolo del Ministero della Cultura, dell’Ente Parco dei Monti Lattari e del Comune di Lettere.

Musica di Qualità nelle Storiche Mura del Castello

Nel cortile del Castello medievale di Lettere, si è tenuto un concerto particolarmente suggestivo a partire dalle 6 del mattino. Organizzato dall’associazione guidata dal presidente Giuseppe D’Antuono, l’evento ha saputo combinare la passione per la musica con le ricchezze culturali e paesaggistiche del territorio. Le note di brani come “Canção do amor demais” hanno risuonato grazie alla performance di Bossanova e Standard Jazz e la voce della cantante australiana Lucy Smithson Kiely, accompagnata da Alfredo Intagliato (sassofono), Gianluca Marino (chitarra), Vincenzo di Somma (contrabbasso) e Ciro Coticelli (batteria). La giornata si è conclusa con il concerto della Jazz Band del Liceo Severi di Castellammare di Stabia, diretta dai maestri Francesco Greco e Ciro Coticelli.

Il Commento del Presidente

D’Antuono Il presidente D’Antuono ha espresso grande soddisfazione per l’edizione di quest’anno della kermesse: “Anche quest’anno abbiamo unito la raffinatezza del vino alla magia della musica jazz, offrendo un viaggio tra sapori e note, con lo sfondo incantevole del Castello di Lettere e del suo borgo medievale. Abbiamo coinvolto sia musicisti esperti che giovani promesse, culminando nella nuova band formata da 45 ragazzi che presto parteciperanno ad una tournée all’estero”.

Formazione e Masterclass

Un ricco programma musicale, comprensivo di percorsi di formazione jazzistica per i giovani e masterclass con musicisti professionisti, ha caratterizzato gli eventi. Il festival è stato aperto dall’esibizione della Michele Di Martino Jazz Band e ha visto la partecipazione di vari artisti. Anche la componente educativa è stata forte, con masterclass tenute dal Michele Di Martino Jazz Quartet e dalla cantante australiana Lucy Smithson Kiely.

Valorizzazione del Territorio

La partecipazione alle serate della sagra nel Borgo San Nicola ha visto un grande afflusso di pubblico, grazie anche alla collaborazione dell’Istituto Alberghiero Raffaele Viviani. Catello Comentale, presidente della Pro Loco di Lettere, ha sottolineato l’importanza di valorizzare le risorse artistico-culturali, paesaggistiche e enogastronomiche del territorio, con l’obiettivo di inserirle nei circuiti turistici regionali e nazionali d’élite.

Visite Guidate e Degustazioni

Durante i tre giorni dell’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di effettuare visite guidate al Castello Medievale, alle vigne della cittadina e alla Cattedrale di Sant’Anna. Le degustazioni sono state accompagnate da musica di intrattenimento, con concerti di varie jazz band che hanno arricchito ulteriormente l’esperienza enogastronomica. La serata finale ha visto esibirsi il trio “Les Passants” con un progetto che proponeva brani della tradizione jazzistica francese manouche e altri arrangiamenti originali. L’evento si è concluso con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Anna Amendola e del Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari, Enzo Peluso, confermando il grande successo e la partecipazione alla manifestazione.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2024 - 12:07

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore

Lino Musella è in scena al Teatro Sannazaro di Napoli con il suo spettacolo "L’ammore… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 12:00

Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da permesso lavoro

Milano - Un uomo di 51 anni di origine egiziana è stato gravemente ferito a… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:47

Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista ucraina

Santa Maria Capua Vetere – Prosegue davanti al Giudice Valerio Riello, della Terza Sezione Penale… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 11:27

Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella Foresta di Cuma

Pozzuoli– I Carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli hanno sorpreso tre individui intenti a effettuare… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 10:41

Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al Vomero

Napoli – Un 21enne di Marano è stato ferito da un colpo d'arma da fuoco… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 08:49