Il prossimo venerdì 21 giugno, il Palazzo Reale di Napoli ospiterà “Note d’arte”, un evento speciale organizzato in occasione della trentesima Festa della Musica. Questo evento è promosso dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) con il patrocinio del Ministero della Cultura.
Punti Chiave Articolo
I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a un itinerario tematico, che li guiderà attraverso gli affascinanti ambienti e le opere d’arte dell’Appartamento di Etichetta. Le visite si svolgeranno in gruppi di massimo 25 persone e traverseranno il Teatro di Corte, noto nel Seicento come ‘Sala regia’ e utilizzato per opere musicali. Successivamente, nel 1768, l’architetto Ferdinando Fuga trasformò stabilmente questo spazio in teatro in occasione delle nozze di Maria Carolina d’Austria con Ferdinando IV di Borbone. Durante il Settecento, il teatro ospitò opere buffe di celebri compositori come Giovanni Paisiello e Domenico Cimarosa.
L’itinerario include anche la presentazione di straordinari arredi musicali esposti nell’Appartamento, come la Macchina di Charles Clay del 1730, un rarissimo esempio di orologio con organo dotato di 51 canne che suonava melodie di Händel. Inoltre, i visitatori potranno ammirare un orologio musicale con veduta di Londra e automi di Thomas Wagstaffe. La visita terminerà nella Cappella Reale, nota per essere stata un’importante sede della pratica liturgico-musicale napoletana tra il Seicento e il Settecento, con maestri di cappella come Alessandro Scarlatti.
Il percorso guidato durerà circa 45 minuti, con partenze dallo Scalone d’Onore previste alle ore 16:30 e 17:30. Le visite guidate sono incluse nel biglietto d’ingresso, ma è necessaria una prenotazione obbligatoria. Con il ticket, sarà inoltre possibile visitare per tutta la giornata il Museo Caruso, l’unico sito statale dedicato al famoso tenore napoletano, solitamente aperto solo la mattina. I visitatori potranno anche esplorare nella Sala Dorica una vera e propria stanza delle meraviglie con animazioni in 3D, piattaforme multimediali, e installazioni musicali e cinematografiche.
Alle 18:09 di oggi è stato annunciato il prodigio della liquefazione del sangue di San… Leggi tutto
Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto
È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto
Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto
Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto