Arte e Musei

Mostra ‘Intorno a Caravaggio’ a Palazzo Diomede Carafa

Condivid

Fino al 26 luglio, Palazzo Diomede Carafa ospita la mostra “Intorno a Caravaggio”, curata da Bianca Stranieri e Paola Vona. L’iniziativa espone una serie di documenti e fotografie legati a Caravaggio, tratti dal secondo volume della rassegna editoriale “Documento>Monumento”, sostenuta dalla Fondazione Banco Napoli e in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, il Museo dell’Archivio Storico del Banco Napoli e con il patrocinio dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

L’inaugurazione e l’ispirazione della mostra

L’inaugurazione della mostra avrà luogo lunedì 24 giugno alle 17.00. Ispirata al dipinto “La presa di Cristo” di Caravaggio, recentemente esposto a Palazzo Ricca, la mostra presenta al pubblico una selezione di documenti provenienti dall’Archivio Storico del Banco Napoli, dall’Archivio di Stato e dall’Archivio del Real Monte Manso di Scala, insieme a otto fotografie. Questi materiali offrono uno spaccato unico sui luoghi e sui personaggi che interagirono con Caravaggio nel corso della sua carriera.

Napoli e Caravaggio: un legame indissolubile

Napoli ha rappresentato una tappa fondamentale nella vita e nella produzione artistica di Caravaggio. La mostra offre un viaggio nei luoghi e tra i personaggi che ebbero un ruolo significativo nella vita del Maestro, come ad esempio la “Locanda del Cerriglio”, teatro di un’aggressione subita dall’artista, e figure quali Geronimo Mastrillo, Tommaso de Franchis e Giovan Battista Manso, noti per le loro committenze.

Documenti e fotografie inediti

Molti dei documenti esposti in mostra sono inediti e sono stati interpretati da studiosi fondatori del progetto, come Luigi Abetti, Gloria Guida, Sabrina Iorio, Bianca Stranieri e Andrea Zappulli. A questi si affiancano giovani talenti come Annalisa Davide, Pasquale Esposito, Simona Landi e Luigi Mango. Federica Gioffredi è la talentuosa fotografa che ha interpretato i contenuti documentali attraverso scatti evocativi in bianco e nero, utilizzando luce naturale. Il risultato è una prospettiva “senza tempo” che crea un legame magico tra documenti e monumenti.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Giugno 2024 - 17:49
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge la città

Battipaglia – Una domenica di paura e distruzione nella zona industriale di Battipaglia, dove un… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:40

Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa

Bellona – Un drammatico incendio è costato la vita a un uomo di 47 anni,… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:16

Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro

Un'altra operazione di contrasto al traffico di stupefacenti è stata portata a termine con successo… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 19:01

Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro

Pozzuoli - Una nuova scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano al… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:37

Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne

Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 17:04

Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene

Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto

24 Agosto 2025 - 16:19