L’Ordine dei Geologi della Campania ha sollecitato un puntuale monitoraggio del territorio napoletano, iniziando dai quartieri più a rischio come il Vomero, in seguito alla voragine di via Morghen.
Secondo il presidente Egidio Grasso e il consigliere Lucio Amato, è fondamentale attivare una pianificazione di difesa del suolo per evitare episodi simili a quello avvenuto di recente. I geologi hanno sottolineato la fragilità del territorio napoletano e l’importanza di individuare le cavità sotterranee presenti, mapparle e attivare un monitoraggio costante.
Inoltre, è stato evidenziato il bisogno di programmare strategie di intervento per la manutenzione della rete idrica e fognaria esistente al fine di prevenire danni e perdite di vite umane. La voragine di via Morghen nel quartiere Vomero di Napoli è solo l’ultimo di una serie di episodi che evidenziano un dissesto idrogeologico nel territorio.
L’Ordine dei Geologi ha espresso preoccupazione per la situazione e ha ribadito la necessità di un’indagine urgente sul sottosuolo per evitare ulteriori rischi per i residenti.
Francolise – L’ultimo saluto ad Enzo Spagnuolo, allievo ispettore della Polizia di Stato travolto e… Leggi tutto
Vico Equense - Un’intera area immobiliare del valore di oltre 1,3 milioni di euro è… Leggi tutto
E' durato poco meno di mezz'ora la regolarità del servizio treni della Circumveviana dopo il… Leggi tutto
Arzano Era l'anno 1998 quando in provincia di Pisa, Toscana, venne rubato ad una donna… Leggi tutto
Villaricca – Un’arma tanto piccola quanto letale: i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno… Leggi tutto
Napoli – Un blackout elettrico nella zona di Porta Nolana ha mandato completamente in tilt… Leggi tutto