Curiosita e Passatempo

Napoli, Castel dell’Ovo: la leggenda del castello piu’ antico della citta’

Condivid

Nel cuore vibrante di Napoli, sorge una struttura che sfida il tempo: Castel dell’Ovo. Questo castello, il più antico della città, non è solo un simbolo architettonico, ma anche il custode di una leggenda affascinante, che si intreccia tra le sue mura antiche.

Il mito di Castel dell’Ovo

Secondo la tradizione, il nome “Castel dell’Ovo” deriva da un antico mito che lega il destino del castello a un uovo magico. E su questa leggenda ci sono diverse versioni. Una prima versione e’ quella che la ricollega alla Sirena Partenope, che  prima di morire  tra gli scogli di  Megaride depose un uovo , simbolo della nascita di Napoli.

Una versione storica invece, la riconduce al poeta romano Virgilio, noto anche per le sue doti da mago nell’antichità, avesse fatto un incantesimo dell’uovo magico e lo avesse ben  nascosto in una caraffa di cristallo, chiusa in gabbia di ferro all’interno delle fondamenta del castello stesso.

Ti potrebbe interessare La Sirena Partenope : tra leggenda e realtà

Infatti,la leggenda dice che, finché l’uovo rimarrà intatto, anche Castel dell’Ovo e Napoli continueranno a prosperare e a stare in piedi. Questa storia ha attraversato secoli, influenzando non solo la cultura e le tradizioni napoletane, ma anche stimolando la curiosità di visitatori e studiosi.

Durante il Medioevo e il Rinascimento, la figura di Virgilio era spesso associata a quella di un mago o un alchimista, e questo ha contribuito a rafforzare il mistero che circonda il suo legame con il castello.

Castel dell’Ovo, situato su un’isola che era una volta chiamata Megaride, ha origine in epoca romana. Con il passare dei secoli, ha visto la sua struttura modificarsi e ampliarsi, diventando testimone e protagonista della storia napoletana. Dai Romani ai Normanni, dalla dominazione angioina a quella aragonese, ogni epoca ha lasciato il proprio segno in questo luogo incantevole.

Castell dell’Ovo oggi 

Castel dell’Ovo è diventata oggi una delle mete turistiche più amate di Napoli. Oltre ad offrire una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio, ospita eventi culturali, mostre e conferenze. La sua bellezza architettonica si fonde con la leggenda che lo avvolge, creando un’atmosfera unica e magica.

Non è solo un monumento storico, ma un simbolo vivente delle tradizioni, della cultura e della storia di Napoli. La leggenda dell’uovo magico aggiunge un velo di mistero e fascino, rendendo questo luogo una tappa imperdibile per chi visita la città partenopea.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2024 - 20:22

Sara Mareschi

Pubblicato da
Sara Mareschi

Ultime Notizie

La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita

Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 22:00

Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo: “Farai la fine di tua figlia”

Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:46

Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San Pietro

Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:24

Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei biglietti

Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 21:03

Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità palestinese

Napoli – Un incontro carico di significato politico e sociale si è tenuto oggi a… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:25

Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un ferito

Un incidente mortale ha paralizzato nel pomeriggio l'autostrada A1, lasciando un uomo senza vita e… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 20:18