Politica Napoli

Bagnoli, sindacati e associazioni chiedono di riqualificare l’area

Condivid

“A trent’anni dalla chiusura del centro siderurgico di Bagnoli, nessuno può negare che la non riqualificazione della vasta area è una ferita aperta, se non un vero proprio scandalo italiano”.

E’ quanto sostengono le organizzazioni dei pensionati Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uil-Pensionati di Bagnoli e l’Auser, unitamente all’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, al Circolo ILVA, all’Associazione “Mai Più Amianto” che, come ricordano in un comunicato, “hanno presentato alla città la proposta ‘Il sindacato per la riqualificazione dell’ex area siderurgica’ per il recupero dei manufatti di archeologia industriale dell’ex area siderurgica Ilva-Italsider di Bagnoli”.

“Pare che si insista – si legge nel comunicato – in una sorta di inazione che danneggia gravemente la città, privata anche di un minimo di informazione a riguardo, destinataria solo di eclatanti proclami che rimangono senza conseguenze”.

“Purtroppo, circa la nostra proposta – continua il comunicato – nessun cenno a tutt’oggi ci è pervenuto dall’Amministrazione Comunale di Napoli e dalla X Municipalità, nonché da tutte le persone, individuate dal sindaco commissario, per promuovere la riqualificazione dell’ex comparto siderurgico di Bagnoli.

Ribadiamo che la nostra proposta, contenuta nel succitato documento, nasce da una meditata riflessione su quanto accaduto in questo territorio, sia per quanto riguarda la storia di quella che per importanza è stata la prima fabbrica di Napoli e sulla sua dismissione. A questo documento hanno collaborato diversi soggetti, oltre al sindacato unitario del territorio, quali storici ed esperti di archeologia industriale.

Da questi ultimi un vivissimo allarme per lo stato degli ex impianti, che si deteriorano ogni giorno di più, mentre potrebbero essere ben riutilizzati ed adibiti ai più svariati usi. Non è mancato anche il contributo degli ex lavoratori”.

“Questo comunicato – conclude la nota – è un invito al Comune di Napoli a considerare la nostra proposta nel senso di un obiettivo del bene comune, insito nello spirito sindacale e nella storia della classe lavoratrice di Bagnoli”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2023 - 17:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio al Nest

Un recital che smaschera le storie ignorate della vita quotidiana arriva al Nest, con Fabio… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 17:30

Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti dopo il pestaggio ripreso in video

Tre uomini, tra cui anche la vittima dell’aggressione ripresa in un video diventato virale, sono… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 17:20

Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio

Maddaloni – Un salvataggio drammatico e pieno di tensione quello compiuto dagli agenti del Commissariato… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:56

Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the night di Jos Baker, Linus Jansner, Carlo Massari

Sabato 10 maggio alle ore 19.00, il pubblico napoletano è invitato a un evento teatrale… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:30

Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania: salvato dai carabinieri

Marcianise - Attimi di paura e rapido intervento dei Carabinieri nella mattinata odierna presso il… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:28

La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di violenza sessuale

Perugia – Prima il coltello puntato al collo, poi un bacio forzato nella stessa zona,… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 16:18