“Giornate europee del Patrimonio (GEP)” è l’iniziativa che nei precedenti anni ha riscosso maggior successo in termini di partecipazione e numero di attività organizzate sul territorio dell’Unione in ambito culturale.
Sabato 23 e domenica 24 settembre musei e luoghi della cultura organizzeranno iniziative speciali e aperture straordinarie sul tema “Patrimonio InVita” per invitare a riflettere sull’importanza del patrimonio culturale immateriale, sinonimo di patrimonio “vivo”.
Le varie forme di conoscenza, valori culturali e tradizioni sono eredità ricevute dal passato per comprendere al meglio il presente. Lavorazioni artigianali, danze, musiche, approfondimenti su contenuti di collezioni e opere sono solo alcuni dei temi a cui musei e luoghi della cultura potranno dedicare queste giornate.
Il Ministero della Cultura promuoverà, inoltre, il concorso “Young European Heritage Makers Competition – Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo”, rivolto ai ragazzi dai 6 ai 17 anni sul tema delle Giornate europee del patrimonio.
Sempre nell’ambito delle GEP, vi sarà la Call for European Heritage Days Stories, con cui si darà la possibilità agli organizzatori delle Giornate di assegnare un premio dal valore massimo di 10 mila euro da riconoscere al miglior progetto, grazie a delle risorse stanziate dal Consiglio d’Europa.
Marco Barbato
Era già stato arrestato e condannato nel 2022 per aver denunciato falsi attentati dei clan… Leggi tutto
Il desiderio di contribuire a una causa in cui si crede e di supportare chi… Leggi tutto
Napoli– Era stata rubata a un turista del Kuwait in vacanza in città, ma grazie… Leggi tutto
Pompei – Dopo il trionfale rock show che ha infiammato il Circo Massimo di Roma… Leggi tutto
Napoli – Installare telecamere di sorveglianza per garantire il rispetto delle corsie preferenziali e delle… Leggi tutto
Monte di Procida - Pusher beccato per le strade di Monte di Procida in attesa… Leggi tutto