“Le province di Avellino e Benevento hanno perso circa 40 mila persone nell’ultimo quinquennio e circa 12 mila nell’ultimo anno.
Si tratta di una perdita importante di capitale umano, peraltro qualificato (molti giovani laureati), che influirà negativamente sulle future dinamiche di sviluppo del territorio ma anche sulle dinamiche demografiche per il conseguente calo delle nascite”.
Lo ha detto il rettore dell’Università di Benevento, Gerardo Canfora, presentando a Napoli presso la sede di Confindustria Campania il focus sulle aree interne della regione.
“Le potenzialità – ha continuato Canfora – sono rappresentate, invece, dal fatto che queste aree presentano un importante patrimonio di risorse naturali, in particolare vento, sole e acqua, che costituiscono le tre risorse strategiche da cui dipende l’efficacia della transizione ecologica, del contrasto al cambiamento climatico e del conseguimento degli obiettivi di Agenda 2030.
Per valorizzare queste potenzialità è importante la consapevolezza della necessità di azioni partecipate e condivise, basate sulla sussidiarietà orizzontale, e di politiche mirate orientate anche alla redistribuzione locale del valore creato. L’Università del Sannio è pronta a fare la propria parte, mettendo a disposizione del territorio e delle istituzioni le competenze necessarie per dare concretezza a queste potenzialità”.
Un'operazione scattata alle prime luci del giorno di oggi ha portato i Carabinieri del Nucleo… Leggi tutto
Oroscopo di oggi, scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto
Roma - La Corte Suprema di Cassazione ha annullato senza rinvio la sentenza di condanna… Leggi tutto
Napoli– "Mi ha detto che sarà il mio incubo e che farò la fine di… Leggi tutto
Città del Vaticano – È nera la prima fumata uscita dal comignolo della Cappella Sistina,… Leggi tutto
Niente trasferta per i tifosi del Genoa residenti in Liguria per la partita contro il… Leggi tutto