Arte e Musei

Reggia Caserta, dal volo virtuale in mongolfiera ai libri

Condivid

Reggia Caserta, dal volo virtuale in mongolfiera ai libri. Sabato speciale il 12 novembre al Palazzo Reale

Dalla presentazione di libri ai viaggi virtuali in mongolfiera: domani 12 novembre sarà un sabato speciale alla Reggia di Caserta, con tante iniziative in programma. Si parte al Vestibolo superiore (ore 10.30) per la presentazione del libro “La Reggia della Meraviglia”, che La Repubblica Napoli dedica al Complesso vanvitelliano per celebrarne la magnificenza ma anche la grandezza di chi la edificò, l’architetto Luigi Vanvitelli, di cui l’anno prossimo ricorrono i 250 anni dalla morte.

Nella Cappella Palatina (ore 12), Progetto Sonora Impresa Sociale presenterà il concerto “Dialoghi armonici tra strumenti storici” con il duo Stefano Magliaro (chitarre storiche) e Salvatore Biancardi (fortepiano), entrambi docenti di conservatorio che suonano con strumenti originali: le chitarre impiegate nel concerto sono una Fabbricatore (liuteria napoletana del 1823) ed una Lacotte (Parigi 1826), il fortepiano è di liuteria viennese del 1835.

Il programma riunirà elementi specifici della tradizione musicale partenopea, con le composizioni del musicista napoletano come Ferdinando Carulli, chitarrista di fama europea, infatti, focalizzerà il progetto sul Regno di Napoli. Nel pomeriggio (16.30) spazio ai bimbi e alle famiglie con Kid Pass per la quarta edizione dell’iniziativa “Leggiamo al Museo. Avventure tra le pagine”; la Reggia, in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini, con l’associazione culturale “étant donné” e con l’associazione “Chiedilo alla luna”, promuoverà un laboratorio di lettura e attività artistiche legate al tema della mongolfiera, uno dei più grandi progressi della scienza in epoca illuministica, che tanto emozionò i principini al tempo di Ferdinando IV e Maria Carolina d’Asburgo. Durante il laboratorio, sarà possibile effettuare una visita virtuale in mongolfiera, grazie a speciali visori realizzati dalla Fondazione Kainon, nei giardini della Reggia di Caserta, in parte ricostruiti sulla base dei progetti originari dell’architetto Luigi Vanvitelli.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2022 - 12:23

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida

Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:31

E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano Mottola

La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:00

Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex presidente del Napoli

Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:19

San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto: arrestato 58enne

Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:06

Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e segnalazioni per droga

Controlli serrati a Torre del Greco, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, dove i Carabinieri… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:52

Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I

Mercoledì 14 maggio, alle 18, la Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I a Napoli, ospiterà… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:30