Cultura

Ai Campi Flegrei percorsi culturali per bimbi non vedenti

Condivid

Ai Campi Flegrei percorsi culturali per bimbi non vedenti. Oltre 80 bambini degli istituti scolastici dei campi Flegrei, Pergolesi e Marconi

Hanno indossato t-shirt bianche e cappellini blu, scarpette da ginnastica e tanto entusiasmo, per vivere un’esperienza davvero unica.

Oltre 80 bambini, degli istituti scolastici dei campi Flegrei, Pergolesi e Marconi, che stanno partecipando alla VIII rassegna del Villaggio Letterario, Marefest “Vietato non toccare”, che si concluderà domenica prossima, hanno preso parte ad una visita guidata al museo archeologico di Baia, nei Campi Flegrei, guidati da Filippo Russo e Anna Russolillo, promotrice della kermesse. Un evento di inclusione sociale, teso a rendere fruibile a tutti i bambini, il racconto di un patrimonio culturale sommerso di grandissimo valore.

Tanti ragazzi insieme per un’esperienza unica, senza alcuna forma di diversità. Un progetto, ha sottolineato Lidia Tusa, madrina della manifestazione, “capace di mettere in connessione alcune realtà apparentemente distanti tra loro, come mare, archeologia, disabilità e bambini. Un’iniziativa – ha aggiunto – in grado di consentire a tutti i partecipanti, la conoscenza di ciò che hanno sotto gli occhi o anche sotto le mani”.

La visita dei ragazzi si è conclusa nello splendido scenario del castello di Baia. Nei primi tre giorni della rassegna i bambini hanno potuto toccare pietre antiche e monumenti, reperti e statue ed hanno ascoltato le spiegazioni dei loro accompagnatori sulla storia dei Campi Flegrei. Per i bimbi anche una visita al parco archeologico sommerso, cui ha fatto seguito un laboratorio in braille e arte tattile. Nell’ambito delle giornate, gli alunni hanno anche preso parte alla proiezione di “Albatros per Mare Fest”, di Pippo Cappellano e Marina Cappabianca.

La rassegna si chiuderà domenica prossima con l’esposizione dei libri tattili, realizzati dagli alunni vedenti, non vedenti e ipovedenti e la consegna delle coppe Tusa ai partecipanti al progetto.


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2022 - 13:10

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09

Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna peri fratelli Uccello

La Corte di Cassazione ha annullato la condanna per tentato omicidio inflitta in primo e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:55

Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per bimbi autistici

Napoli - Cresce la preoccupazione tra le famiglie della provincia nord di Napoli per il… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:48

Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico

Scafati – Una donna di 45 anni è finita sotto indagine con l’accusa di maltrattamenti… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:41

Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società

Bit Generation Live Party, che si terrà il 9 maggio 2025 alle ore 21:00 presso… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 19:30