#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 18:19
20.6 C
Napoli
Jabil Marcianise, torna la mobilitazione dei lavoratori: Usb attacca TME...
Castellammare, turisti denunciano furto dell’auto sui social: cittadini la ritrovano
Caserta, minaccia e aggredisce il figlio per soldi: arrestato 62enne...
Assolto 49enne di Airola dall’accusa di ricettazione: il giudice accoglie...
Notte dei Musei: 17 maggio aperture serali nei siti della...
Infortunio Lobotka, distorsione alla caviglia: corsa contro il tempo per...
Napoli Tattoo Expo: i tatuatori più famosi al mondo alla...
Sarno, ingoia un osso di pollo e rischia di morire:...
Casavatore, seggi blindati per le elezioni comunali: il vice prefetto...
Presentata al Comune di Napoli la prima edizione dello Sport...
Avellino, blitz antidroga: due arresti con 100 grammi di cocaina...
Allerta gialla in Campania: temporali in arrivo, rischio idrogeologico
Benevento, incendia il portone e molesta due donne: arrestato 47enne
Napoli, guerra di camorra nel centro storico: preso il bombarolo...
Bandiere Blu 2024: la Campania brilla con 22 località premiate....
L’Amerigo Vespucci fa scalo a Napoli: il Comune celebra l’arrivo...
Castello di Cisterna: Droga nella 219. Carabinieri arrestano pusher
Benevento, blitz della Guardia di Finanza: 7 lavoratori in nero...
Pontecagnano, aveva 2 chili di hashish: in manette un uomo...
Dall’Italia alla Grecia: i viaggi estivi che uniscono il Mediterraneo
Ottaviano, raid con pistola a piombini contro cittadini del Bangladesh:...
Scossa ai Campi Flegrei, la Protezione civile: “Nessun danno segnalato”
Napoli, clamorosa scoperta sul trono di Palazzo Reale: non è...
James Bond a Napoli: giovedì 15 maggio pomeriggio con 007...
Terremoto Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: “Restati in luoghi...
Terzo appuntamento letterario della XVI edizione del Premio Com&Te con...
Napoli: tentata rapina all’ufficio postale di via Caravaggio, due arresti...
Serie A, volata finale: la 37ª giornata tutta in notturna...
Campi Flegrei, seconda scossa di Magnitudo 3.5: sospesa la circolazione...
Forte scossa di terremoto a Napoli alle 12,07 di magnitudo...

Idonei concorso TGR Rai 2019: “Prorogare e scorrere le graduatorie per le nuove assunzioni”. La Campania fanalino di coda

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Utilizzare le graduatorie della Testata Giornalistica Regionale e prorogarne la validità: è questa la richiesta del Comitato idonei selezione Rai 2019 all’Azienda. Solo in Campania, invece, a distanza di un anno e mezzo non sono stati assunti neanche i vincitori per poter permettere poi lo scorrimento.

Mentre in tutte le 16 regioni entro pochi mesi sono stati assunti tutti i vincitori e stanno cominciano i primi scorrimenti, solo in Campania, sono stati assunti solo 6 dei 7 vincitori e dato che la graduatoria, da bando, scadrà a marzo 2023, se non cambia nulla non sarà possibile procedere agli scorrimenti.

La Rai ha selezionato 90 giornalisti professionisti nel 2021 per l’assunzione alla TGR, con un concorso bandito nel 2019. Una selezione lunga e onerosa con prove per verificare la capacità di realizzare servizi radio e tv, condurre in diretta, usare strategicamente i social media, comunicare efficacemente in inglese o altre lingue straniere, che ha portato alla creazione di una “lista d’attesa”, ad oggi, di circa 120 giornalisti idonei.

Un patrimonio di professionalità che senza una proroga delle 16 graduatorie regionali prossime alla scadenza (della durata di appena due anni, inferiore a quella del precedente concorso) rischierebbe di restare in buona parte inutilizzato, comportando un dispendio di risorse umane e finanziarie inspiegabile in tempi di spending review.

L’obiettivo del Comitato, come per la maggior parte delle selezioni pubbliche, è arrivare ad almeno 36 mesi di validità ed effettivo utilizzo delle graduatorie, al loro scorrimento e all’assorbimento degli idonei: per questo è stata inviata una richiesta ufficiale ai vertici della Rai, all’Unione Sindacale Giornalisti Rai (USIGRai), ai Comitati di redazione (Cdr), alla Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e all’Ordine dei Giornalisti (OdG).

Il Comitato di coordinamento riunisce i giornalisti risultati idonei – avendo superato le soglie minime di punteggio previste dall’Azienda per attribuire l’idoneità – che in caso di scorrimento delle graduatorie saranno assunti dall’azienda, ma non sono stati ancora chiamati a prendere servizio nelle redazioni regionali della TGR. Redazioni storicamente sotto organico e in via di ulteriore riduzione in seguito a pensionamenti e trasferimenti.

“La qualità del Servizio pubblico passa anche da selezioni trasparenti in grado di valorizzare le professionalità – sostengono i membri del Comitato idonei selezione Rai 2019 – e l’informazione locale, la più vicina alle persone, ha oggi ancora più bisogno di forze fresche, in grado di innovare i linguaggi. Auspichiamo inoltre che sia massimizzato il ritorno sugli investimenti sostenuti dall’Azienda per lo svolgimento di una selezione così complessa in momenti di grave emergenza sanitaria e che si ottimizzino le risorse a disposizione, prima di indire ulteriori selezioni per la TGR e altre testate, visto l’esistente bacino di idonei già selezionati”.

La selezione di giornalisti professionisti per la TGR Rai è stata bandita nell’agosto 2019, a distanza di ben cinque anni dalla precedente, con l’obiettivo di assumere al più presto 90 giornalisti e lasciando espressamente le graduatorie aperte per consentire l’assunzione di altri professionisti riconosciuti idonei dalla Commissione designata dall’Azienda. La prima prova preselettiva si è tenuta nell’ottobre 2020 con circa 3.700 candidati.

La seconda fase delle prove, per le singole regioni, si è svolta da febbraio a maggio 2021 con 271 ammessi. A fronte di 90 vincitori risultano, ad oggi, circa 120 idonei non vincitori suddivisi in 16 graduatorie regionali che fanno parte del Comitato. Le varie graduatorie regionali potrebbero già scadere tra il 14 febbraio e il 12 maggio 2023, a seconda della data di pubblicazione, e solo una minoranza dei professionisti in attesa ha ricevuto la chiamata.

“Come comitato chiediamo quindi che la Rai estenda la validità temporale delle graduatorie regionali almeno fino a 36 mesi – concludono i giornalisti idonei – e che si renda disponibile a dar luogo all’effettiva utilizzazione e allo scorrimento totale delle stesse graduatorie fino all’esaurimento degli idonei disponibili, prima di bandire ulteriori selezioni di personale giornalistico”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2022 - 14:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE