Cinema

Biorfarm e Cinecittà al Giffoni Film Festival per la sostenibilità ambientale e sociale

Condivid

Biorfarm e Cinecittà presentano al 52° Giffoni Film Festival il Frutteto del Cinema per la sostenibilità ambientale e sociale.

Martedì 26 Luglio Biorfarm, la prima comunità agricola digitale, illustra un progetto ambizioso che ha come capofila Cinecittà: un frutteto digitale formato da piccole realtà agricole di tutta Italia che potranno essere sostenute dal mondo dell’audiovisivo. A fare da apripista gli studi famosi in tutto il mondo con l’adozione di 250 alberi: un impegno a supporto di 4 realtà del Lazio che contribuisce anche all’assorbimento di CO2

Ogni scelta a tutela della sostenibilità ambientale e sociale può contribuire alla costruzione di un futuro migliore per noi e per i nostri figli.

Da questa consapevolezza nasce il Frutteto del Cinema, un frutteto digitale collettivo nato dalla collaborazione tra il Giffoni Film Festival e Biorfarm, quest’ultima in partnership con Cinecittà.
Il Frutteto del Cinema dà il via a un movimento innovativo, destinato a durare nel tempo, che ha l’obiettivo di contribuire all’affermazione di un’industria dell’audiovisivo sempre più attenta alle tematiche della salvaguardia delle biodiversità e della sostenibilità, sostenendo e tutelando la rete italiana dei piccoli agricoltori biologici.

Il Frutteto del Cinema è un maxi frutteto digitale, che conterrà i singoli frutteti di tutte le aziende del comparto che vorranno partecipare impegnandosi nell’ambito della sostenibilità ambientale e sociale.
Durante la giornata di Martedì 26 Luglio, sul palco della sezione Impact del 52° Giffoni Film Festival, sezione trasversale particolarmente interessata alla salvaguardia del Pianeta, saliranno Biorfarm e Cinecittà per presentare ufficialmente il Frutteto del Cinema e le loro strategie in termini di sostenibilità ambientale.

Cinecittà, prima tra le realtà italiane dell’audiovisivo a sostenere il progetto, ha adottato 250 alberi da aziende agricole biologiche provenienti dalla rete Biorfarm, offrendo sostegno a 4 imprese laziali, in un’ottica di tutela della piccola agricoltura del Lazio, la regione dove sono collocati gli Studi cinematografici tra i più noti del mondo. La partecipazione di Cinecittà al Frutteto del Cinema rappresenta inoltre l’impegno degli Studi verso i temi ecologici grazie a un progetto che mette al centro la produzione responsabile del cibo e il sostentamento di una filiera molto più corta con un conseguente minore impatto ambientale.

“Biorfarm nasce da un agricoltore per gli agricoltori, con l’obiettivo di avvicinare le persone alla bellezza che la campagna e la natura offrono, ma soprattutto renderle consapevoli di cosa c’è dietro la frutta e il cibo che arriva a tavola” dichiara Osvaldo De Falco, Amministratore di Biorfarm. “Siamo una community di oltre 100 agricoltori biologici in tutta Italia e l’adozione ci permette di utilizzare il digitale per connettere due attori spesso troppo distanti ma legati da sempre, chi produce il cibo e chi lo consuma. Questo progetto ambizioso ci permette di sensibilizzare l’industria dell’audiovisivo, tra le più inquinanti, su importanti temi legati alla sostenibilità ambientale e sociale”.
Il progetto contribuisce anche ad assorbire 15 tonnellate di CO2 all’anno.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2022 - 17:28

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave

Avellino - È ricoverata in condizioni critiche una ragazza di 15 anni precipitata nella serata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 12:29

Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal sapore controverso

Il mondo della musica napoletana sta vivendo un terremoto artistico con Mavi, che non si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 12:00

Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con il Panteatro Festival

Un'esplosione di talento grezzo e controverso sta scuotendo le assi del palcoscenico al Teatro Madrearte… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:49

Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio al Teatro Acacia

Il festival "Jazz & Baccalà" anima la scena con un'altra scarica di note irriverenti e… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 11:37

Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno e prende in giro i ladri

Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:59

Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due denunciati

La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:09