#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Musei: Paestum, parte app per i visitatori con autismo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Musei: Paestum, parte app per visitatori con autismo. Assessore turismo: “Esperienza emozionale ma anche scientifica”

 “Questa esperienza emozionale ma anche scientifica è una azione pubblica nella dimensione dell’accoglienza, dell’apertura e dell’abbraccio, della sensibilizzazione. Il nostro servizio al cittadino ha senso se diamo un senso alle persone piùdeboli”.

Così Felice Casucci, assessore al turismo della Regione Campania, ha presentato il via dell’app nel Parco Archeologico di Paestum per visitatori con autismi e disabilità cognitive e di una piattaforma per le visite a distanza, che ha consentito di proseguire le attività anche nel periodo di chiusura dei musei. Il progetto “Un tuffo nel blu” è stato portato ideato e realizzato da Tulipano Art con il cofinanziamento della Regione Campania e rappresenta un’esperienza unica in Italia per supportare e favorire il coinvolgimento e la partecipazione di visitatori con autismi e con disabilita’ cognitive, attraverso lo sviluppo di una specifica App e di un’agenda digitale realizzata con il contributo scientifico delle universita’ di Napoli Federico II e Parthenope e con il supporto di ANGSA, associazione nazionale persone con autismo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Al via il cantiere di messa in sicurezza dell’Insula Occidentalis di Pompei

“E’ una importante iniziativa – ha commentato il Direttore Generale Musei del MiC e direttore generale avocante del Parco Archeologico di Paestum e Velia Massimo Osanna – per l’accessibilita’ a 360 gradi nei musei su cui ci siamo concentrati molto. Questo progetto e’ importante per le persone con autismo e per le loro famiglie, ma anche per il personale del museo che deve essere sensibilizzato verso forme di accessibilita’. E’ un progetto pilota che serva da modello per altri luoghi di cultura diventando una best practice che si possa espandere”.

L’ex direttore di Paestum, ora a Pompei, Gabriel Zuchtriegel aveva avviato il progetto e oggi sottolinea “che lo abbiamo subito ripreso – spiega – dopo la fine del primo lockdown il 18 maggio scorso, sapendo che i giovani con autismo hanno sofferto molto della fase di isolamento”.

Un aspetto particolarmente rilevante del progetto è la possibilità di costruire un percorso di visita coinvolgente e stimolante, allo stesso tempo, sia per visitatori con autismi e disabilità cognitive, che per normodotati, offrendo un’occasione di promozione dell’inclusione sociale di ragazzi con autismi e disabilità cognitive durante le visite didattiche o di famiglie. Parte da Paestum ma il primo sito a cui sarà allargato è Velia.

Velia
Velia_foto di repertorio

“E’ un’esperienza – sottolinea ancora Casucci – che potrà essere realizzata anche in altri siti della regione e che, attraverso un utilizzo efficace e originale delle nuove tecnologie, consente di offrire a turisti e visitatori una Campania sempre più accogliente e inclusiva che sposa un’idea di turismo su misura per le persone”.

Un progetto che spiega il coordinatore di Il Tulipano Art Giovanni Minucci: “punta a creare un modello di accoglienza e di supporto, scientificamente validato, che consenta di monitorare e valutare il livello di benessere e il beneficio derivanti dalla fruizione di un’opera artistica, piu’ precisamente la percezione della partecipazione da parte delle persone affette da autismo in modo inclusivo e interattivo con le loro famiglie, le scuole e lo staff qualificato coinvolto”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 9 Giugno 2021 - 17:31


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie