Salerno e Provincia

Inquinamento nel fiume Sarno, sequestrate due aziende ad Angri e Scafati

Condivid

Continuano serrati i controlli dei carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nei confronti delle aziende presenti lungo il corso del fiume Sarno, con l’obiettivo di individuare ed interrompere le attività illegali che influiscono sullo stato di salute del corso d’acqua.

Infatti è dalla fine del periodo di lockdown che il fiume Sarno è oggetto di attenzione da parte dei militari, che, attraverso una campagna di serrati controlli, hanno individuato e scoperto numerose situazioni di illegalità ambientale.

Nello specifico sono state controllate alcune aziende, già oggetto di una serie di prescrizioni, finalizzate a sanare le violazioni ravvisate nel corso di una prima verifica. All’esito dell’attività, le stesse aziende, non avendo ottemperato a quanto prescritto e continuando ad operare nella totale illegalità, per mancanza degli atti autorizzativi sia alle emissioni in atmosfera che allo scarico delle acque, sono state denunciate all’autorità giudiziaria di Nocera Inferiore per i reati di scarico non autorizzato di reflui industriali in corpo idrico superficiale e gestione illecita di rifiuti.

Dalle prime ore della mattinata i Carabinieri del Reparto Speciale stanno eseguendo due sequestri emessi dal GIP presso il Tribunale di Nocera su richiesta della locale Procura. In particolare: ad Angri dove i militari hanno sequestrato un noto impianto di recupero rifiuti speciali pericolosi e non, operante nell’area PIP di Taurana.

Gli illeciti, riscontrati dal NOE con il supporto di personale ispettivo Arpa di Salerno, consistono nell’aver effettuato lo scarico nella pubblica fognatura di reflui industriali costituiti dalle acque di dilavamento del piazzale esterno suscettibili di contaminazione; attività illecita di recupero di rifiuti speciali, anche pericolosi, costituiti da imballaggi contenenti sostanze pericolose o contaminati e rifiuti plastici, nonché per aver superato i limiti quantitativi giornalieri autorizzati.

Anche a Scafati sono intervenuti i carabinieri supportati da personale Arpa di Salerno per le operazioni di campionamento ed analisi, dove hanno condotto accertamenti in merito al rispetto delle norme ambientali in pregiudizio di un’industria conserviera situata in via Orta Longa nel settore del trattamento e trasformazione di prodotti alimentari di origine animale e vegetale

Da quanto emerso dalle indagini sono state riscontrate diverse violazioni, a carico del titolare sulle prescrizioni imposte nel titolo autorizzativo con riferimento allo stoccaggio in area non autorizzata di rifiuti speciali provenienti dal processo produttivo e costituiti da fanghi e scarti inutilizzabili per il consumo; nonché al recapito nel canale Fosso Bagni dei reflui provenienti dall’impianto di depurazione, risultati non conformi ai parametri COD, Azoto Nitroso ed Escherichia Coli. Anche in questo caso è stato sequestrato l’impianto di depurazione e l’area di piazzale estesa su una superficie di 200 mq interessata dalla presenza di 350 tonnellate di rifiuti.

 


Articolo pubblicato il giorno 10 Novembre 2020 - 13:58

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e della cultura napoletane

Quattro serate nel segno di Roberto Murolo. Sono quelle programmate nei mesi di maggio e… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:30

Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato

Nel pomeriggio di ieri, un 50enne di Giugliano in Campania è stato arrestato a Casapesenna… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:18

Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un medico della clinica Olivos

Il processo per la morte di Diego Armando Maradona si arricchisce di una testimonianza che… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:44

COMICON Napoli 2025 è sold out: 183.000 i visitatori attesi per i quattro giorni di festival

Domani giovedì 1 maggio inizia la XXV edizione dell’International Pop Culture Festival alla Mostra d’Oltremare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:37

Napoli, oltre un milione di turisti previsti per il ponte del 1° maggio: task force in azione

La città si prepara a vivere l’ultimo atto di una stagione turistica primaverile da record.… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:31

Milan, casting senza fine: Conceição in bilico, risalgono le quotazioni di Sarri e Gasperini

Sergio Conceição ha fatto quello che poteva. Arrivato al Milan tra mille difficoltà a metà… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:24