Cronaca Giudiziaria

Collusione con il clan dei Casalesi: confiscato il vitalizio al consigliere regionale Ferraro

Condivid

Collusione con il clan dei Casalesi: confiscato il vitalizio al consigliere regionale, Nicola Ferraro.

Polizia e Guardia di Finanza di Caserta hanno eseguito un decreto della sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, emesso su proposta del questore di Caserta, con il quale sono stati sottoposti a confisca beni, partecipazioni societarie e rapporti finanziari e bancari per un valore di oltre 4 milioni di euro riconducibili a Nicola Ferraro, 59 anni di Casal di Principe, già consigliere regionale della Campania eletto nel 2005 con l’Udeur nella circoscrizione di Caserta. Ferraro, imprenditore nel settore del trattamento dei rifiuti, è stato condannato dalla Corte d’Appello di Napoli per concorso esterno in associazione mafiosa, con sentenza passata in giudicato il 16 aprile 2015.

Tra gli oggetti della confisca figurano anche le indennità percepite da Ferraro per l’intero periodo di consiliatura alla Regione Campania, per un valore pari alla somma di 834.226,46 euro, nonché il vitalizio da corrispondere per la sua ex qualità di consigliere regionale, maturando alla data del raggiungimento del 66esimo anno di età.

Il giudice ha riconosciuto Ferraro come imprenditore e politico colluso, almeno dal 2000 in poi e comunque già prima della sua elezione al Consiglio regionale della Campania avvenuta nel 2005, con i reggenti del clan dei Casalesi, fazioni Schiavone e Bidognetti, ai quali avrebbe asservito sia la propria attività imprenditoriale, anche quale amministratore della Ecocampania srl, poi fallita, che quella politica, ricevendone in cambio sostegno elettorale e un appoggio determinante per la sua stessa affermazione imprenditoriale.

In esecuzione del decreto emesso dalla quarta sezione penale del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere sono stati sottoposti a confisca 9 fabbricati, un terreno, le quote di due società, un’auto, una moto e le disponibilità finanziarie presenti in numerosi conti correnti, conti di deposito ed altri investimenti finanziari, per un valore stimato di oltre 4 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2020 - 12:51
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Ciclomotore da collezione rubato 27 anni fa a Pisa ritrovato ad Arzano

Arzano Era l'anno 1998 quando in provincia di Pisa, Toscana, venne rubato ad una donna… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 09:53

Napoli: sequestrata pistola portachiavi, l’arma tascabile che sconvolge il mercato nero

Villaricca – Un’arma tanto piccola quanto letale: i Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 09:46

Blackout a Porta Nolana, paralizzata la Circumvesuviana

Napoli – Un blackout elettrico nella zona di Porta Nolana ha mandato completamente in tilt… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 09:33

Napoli, arrestato “corriere-mulo”: aveva 10 ovuli nel retto

Napoli– I carabinieri del Nucleo Operativo di Napoli Centro hanno inferto un duro colpo al… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 09:06

Chiara Francini presenta il suo romanzo “Le querce non fanno limoni”

L’attrice, conduttrice televisiva, show woman ed autrice toscana Chiara Francini, nella suggestiva cornice della chiesa… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 08:50

Maxi blitz in terra dei Fuochi: sanzioni per 140mila euro

Napoli – L'estate è appena iniziata, ma la "Terra dei Fuochi" è già tornata ad… Leggi tutto

5 Luglio 2025 - 07:46