Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca nel corso della sua consueta diretta Facebook. “Qualche giorno fa – ha aggiunto – l’Oms ha fatto valutazioni preoccupate, attende per fine ottobre inizio novembre una ripresa molto forte di contagio. Il nostro compito è di essere pronti di fronte a un’eventuale emergenza del genere per garantire la sicurezza dei nostri concittadini. Questo è il lavoro che stiamo facendo con i nostri epidemiologi”. De Luca ha aggiunto che “dopo settembre avremo un dato consolidato, perché oggi stiamo registrando i positivi che sono sfuggiti al controllo e che sono arrivati negli scorsi 15 giorni in maniera autonoma dall’estero o da altre regioni. A fine settembre, prima settimana di ottobre avremo il dato consolidato. Ad oggi abbiamo una situazione assolutamente sotto controllo”.
E per questo ha spiegato: “Il dato da tener presente e’ quello della percentuale di positivi in relazione ai tamponi: ieri abbiamo fatto 8500 tamponi, e’ normale che ci siano piu’ positivi. L’importante e’ che rimanga stabile questa percentuale che oggi e’ del 2,4%”. Da Palazzo Santa Lucia il presidente della Regione spiega: “Dobbiamo completare lavoro riorganizzazione sanita’, possiamo assumere 12.500 persone. Avviata campagna anti-influenzale, prima Regione ad acquistaree milioni di dosi di vaccino. Stiamo attenti perche’ sintomi si confondono”.
“Si aspettavamo l’ecatombe. Non c’e’ stata. Siamo diventati in Italia un modello di efficienza e operativitia’. Cosi’ abbiamo conquistato una cosa che non ha prezzo, la dignita’ di Napoli e la Campania. Sorridevamo, oggi ci presentiamo a testa alta in Italia ed Europa. Da Napoli e Campania lezioni di efficienza e coraggio politico. Se fosse successo da noi quello che e’ accaduto altrove in Italia, ci avrebbero chiuso la bocca per cinquant’anni. Noi siamo persone civile diversamente da chi ogni tanto viene da Milano, tutto sbracato, a prenderci in giro. Non ci siamo mai permessi di fare speculazioni”. Ha detto an cosa il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
“Oggi pubblichiamo un protocollo d’intesa della Regione Campania con i pediatri e i medici di medicina generale che ha lo scopo di portare sicurezza a tutti”. Dice ancora e aggiunge che nel protocollo si stabilirà “quello che deve fare ognuno in relazione alla popolazione scolastica infantile, quello che devono fare docenti, pediatri”, inoltre, continua De Luca “diamo certezze sulla documentazione da presentare alle scuole e ci prepariamo ad avere un laboratorio di controllo dei tamponi dedicato alla scuola”. Per l’ex sindaco di Salerno è importante avere un laboratorio dedicato perché “se rileviamo un ragazzo o un bambino positivo dobbiamo avere la certezza sulla sua positività in 12 o al massimo 24 ore. La valanga di tamponi che stiamo facendo porta a qualche attesa, per la scuola le certezze devono arrivare in poco tempo per evitare che un bimbo positivo determini la chiusura della scuola”.
Stop di una giornata e pesanti sanzioni economiche per Simone Inzaghi e Hakan Calhanoglu, coinvolti… Leggi tutto
Napoli – Un arresto mirato della Polizia di Stato ha interrotto ieri mattina un presunto… Leggi tutto
Un 17enne di origine romena è stato arrestato ieri pomeriggio a Striano con l’accusa di… Leggi tutto
Disagi e paura sulla Circumvesuviana, lungo la tratta Torre Annunziata-Pompei. Un treno diretto a Sorrento… Leggi tutto
La Juve Stabia stende il Catanzaro in una sorta di spareggio play off e consolida… Leggi tutto
Napoli - Mattinata di tensione nel carcere di Poggioreale dove, nella giornata di ieri, 30… Leggi tutto