Sui luoghi, i militari hanno verificato la conformità di un’area pic-nic a ridosso del fiume Tusciano e, insieme ad essa, la realizzazione di un ponte in legno per l’attraversamento del corso d’acqua.
Alla richiesta dei militari di esibire la documentazione attestante i permessi necessari per la realizzazione delle opere, l’amministratore dell’attività commerciale forniva la documentazione relativa alla realizzazione delle opere temporanee, mentre per il ponte in legno riferiva di aver presentato un progetto presso il Genio Civile di Salerno.
I consequenziali accertamenti presso il Genio Civile hanno fatto emergere la circostanza che il progetto presentato non poteva essere accolto in quanto il ponte era incompatibile con la normativa vigente e pertanto l’istanza era stata rigettata. L’area è infatti ricompresa nel perimetro del Parco Regionale “Monti Picentini”, sottoposta a vincolo paesaggistico/ambientale ed inoltre ZPS (zona a protezione speciale).
Alla luce di quanto emerso, i militari hanno provveduto a sequestrare il ponte in oggetto e a deferire l’autore all’A.G. per la realizzazione di opere abusive.
Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto
È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto
Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto
Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto
Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto
Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto