Flash News

Coronavirus, arrivate allo Spallanzani le prime dosi del vaccino italiano: la sperimentazione inizia il 24 agosto

Condivid

All’istituto Spallanzani di Roma sono arrivate le prime dosi del vaccino ‘made in Italy’ e dal 24 agosto partira’ la sperimentazione sull’uomo, con 90 volontari tra i 18 e gli 85 anni di eta’.

 

La ricerca ha gia’ superato i test preclinici effettuati sia in vitro che in vivo su modelli animali, “che hanno evidenziato la forte risposta immunitaria indotta e il buon profilo di sicurezza”.

Lo annuncia l’assessore alla sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato. “Lo Spallanzani sta completando la ricerca dei volontari per la sperimentazione”, aggiunge l’assessore.Il vaccino, informa la Regione Lazio, ha già superato i test preclinici effettuati sia in vitro che in vivo su modelli animali, “che hanno evidenziato la forte risposta immunitaria indotta dal vaccino e il buon profilo di sicurezza”.

Secondo quanto si apprende nei giorni scorsi è giunta l’approvazione della sperimentazione da parte del comitato etico nazionale presso l’Istituto Spallanzani di Roma, e ora può quindi cominciare la fase 1 di sperimentazione sull’uomo della piattaforma vaccinale italiana, alla quale hanno collaborato l’INMI e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, e che si avvale dei finanziamenti del Ministero della Ricerca Scientifica e della Regione Lazio ed è stato supportato dal Ministero della Salute.

“Davvero una bella notizia. Abbiamo finanziato con 3 milioni di euro il protocollo che ha dato via al progetto di sviluppo del Vaccino anti covid. A fine mese sarà somministrato a 90 volontari. Questa è l’Italia che lavora di squadra per il bene di tutti i cittadini!”. Così su Facebook, il ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi.

“Si tratta di una sperimentazione tutta italiana sostenuta dalla Regione Lazio e che coinvolge l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive ‘L. Spallanzani’ di Roma e il Centro Ricerche Cliniche Verona” dice ancora il ministro Manfredi. “Grazie al Protocollo d’intesa abbiamo raggiunto un primo obiettivo importante dal punto di vista scientifico e sociale – afferma Manfredi – che vede la ricerca italiana in prima linea impegnata in una sfida nella quale siamo coinvolti tutti. C’e’ bisogno di risposte veloci ed efficaci e di un lavoro di squadra costante. È la migliore risposta a tutela della salute dei cittadini”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Agosto 2020 - 20:26

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45