Secondo quanto riportato, si prevedono inoltre tagli ai salari sino al 20 per cento per la restante parte del personale. Michael O’Leary, l’amministratore delegato di Ryanair, aveva annunciato un taglio della sua retribuzione del 50 per cento per i mesi di aprile e maggio, ma ora questa riduzione resterà in vigore per l’intero esercizio finanziario che si concluderà a marzo del 2021. La perdita netta stimata dalla compagnia e’ di circa 100 milioni euro per i primi tre mesi del 2020 e le previsioni per il secondo trimestre sono ancora peggiori.
La dirigenza di Ryanair ha anche attaccato i vantaggi competitivi di cui potranno beneficare alcuni operatori rivali, in particolare le compagnie di bandiera che potranno beneficiare “di oltre 30 miliardi di euro derivanti da aiuti di Stato illegali” che rappresenterebbero una “violazione di entrambe le normative Ue sugli aiuti di Stato e sulla concorrenza”.
Napoli si prepara ad accogliere una ventata di allegria e colori con la 7° edizione… Leggi tutto
Roma– Una folla commossa ha accolto con un lungo applauso e con le campane a… Leggi tutto
Napoli si accende di suoni ribelli: il IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL torna con una tappa esplosiva… Leggi tutto
Domani, 9 maggio, le librerie saranno invase da "Romanzo Investigativo", l'ultima sconcertante opera di Mauro… Leggi tutto
Massa Lubrense – È morto a 68 anni il sindaco di Massa Lubrense, Lorenzo Balducelli.… Leggi tutto
Sentenza storica a Nocera Inferiore: riconosciuto il diritto a 9.000 euro di prestazione. "Vittoria della… Leggi tutto