Arte e Musei

Raffaello500: il museo virtuale di Musement che celebra il genio di Urbino

Condivid

Musement, il servizio leader per la prenotazione di esperienze di viaggio in tutto il mondo, celebra l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Raffaello lanciando un messaggio forte e chiaro: non dimenticare la cultura, soprattutto in occasione di questa importante ricorrenza. Proprio per questo motivo la piattaforma inaugura Raffaello500, un percorso museale virtuale alla scoperta dei capolavori più famosi ed alcune delle gemme artistiche meno conosciute dell’artista, custodite ora nelle più celebri istituzioni culturali del mondo. Un museo virtuale che associa arte e scoperta e, allo stesso tempo, uno strumento in grado di far viaggiare stando comodamente seduti davanti al proprio laptop, tablet o smartphone, tra 11 paesi e più di 30 città che ospitano oggi oltre 100 delle più importanti opere che hanno segnato la carriera artistica del genio di Urbino. L’intento è quello quindi di ispirare tutti gli esploratori virtuali e dare loro la possibilità di lasciarsi incantare da uno dei geni più importanti della storia, in occasione di una ricorrenza degna di ogni nota.

Tra Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Scozia, Ungheria, Austria, Russia, Stati Uniti d’America e Brasile sono più di 30 le città incluse in questo lungo viaggio digitale alla scoperta dell’evoluzione artistica di Raffaello. Per partire non serve nemmeno allacciare la cintura di sicurezza o acquistare un biglietto aereo: il viaggio infatti inizia con un semplice clic e, proprio come se ci si trovasse ai Musei Vaticani, al Louvre, alla Galleria degli Uffizi, al Prado, a Villa Borghese o al Museo dell’Ermitage, ogni appassionato d’arte potrà fare un salto nel tempo di 500 anni alla scoperta della propria opera preferita o scoprirne di nuove.

Musei ed opere:
L’Italia guadagna il podio. Anche in questa occasione, il Bel Paese occupa un posto d’eccezione nel viaggio all’insegna dell’arte. Da nord a sud, passando per Milano, Brescia, Bergamo, Modena, Bologna, Firenze, Urbino, Città di Castello, Roma, Città del Vaticano e Napoli, sono 18 i centri culturali che si possono visitare virtualmente per ammirare opere del calibro della Stanza della Segnatura, dello Sposalizio della Vergine, della Dama col licorno e molti altri ancora.

Allargando il raggio d’azione e puntando verso la Francia, Parigi, Strasburgo e Chantilly sono le mete in cui l’aereo virtuale con livrea Musement farà tappa. Qui sono 18 le opere custodite nelle sale del Louvre, Museo Condé e Museo delle Belle Arti: Angelo, le Tre Grazie, San Michele e il drago, San Giorgio e il drago, Madonna d’Orleans, Belle Jardinière, Madonna del Diadema blu, Madonna del velo, Ritratto di Baldassarre Castiglione, Dio Padre benedicente tra due angeli, San Giovannino nel deserto, San Michele Sconfigge Satana, Sacra Famiglia di Francisco I, Ritratto di Dona Isabel de Requensens, Santa Margherita, Autoritratto con amico, Piccola Sacra Famiglia e Ritratto di giovane donna.

Per rivelare l’evoluzione del percorso artistico di Raffaello nel corso del tempo, necessario un pit stop a Londra dove, tra la National Gallery ed il Victoria and Albert Museum, sono custodite 15 opere di altissimo spessore culturale. Ad aggiungersi all’appello delle più importanti istituzioni museali europee restano a questo punto solo il Prado di Madrid, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Museo di Belle Arti di Budapest, National Gallery of Scozia di Edimburgo e alcuni importanti centri culturali della Germania come il Gemäldegalerie e il Bode Museum di Berlino e l’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Per Musement il mondo non ha confini e per questo, con pochi click, sarà possibile lasciarsi incantare anche dalle tante opere di Raffaello custodite negli Stati Uniti d’America, in Brasile e in Russia dove, tra Detroit, New York, Pasadena, Worcester, Baltimora, Boston, Washington, San Paolo e San Pietroburgo, sono disponibili moltissime tavole di finissima pittura.

A tutti gli effetti un viaggio che, partendo da Urbino, conduce ai confini del mondo per riscoprire l’autenticità del pittore e architetto che in solo 37 anni di vita seppe cambiare le sorti della storia dell’arte a livello mondiale.
Qui il museo virtuale dedicato a Raffaello: https://www.musement.com/it/museo-virtuale-raffaello


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Marzo 2020 - 12:05
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne

Quarto - Un banale alterco tra giovanissimi si è trasformato in una potenziale tragedia la… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 11:30

Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta

Caserta– Un 49enne di Caivano  è finito in manette ieri pomeriggio, 26 agosto, nel cuore… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 11:14

Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari

Napoli – Reinserimento sociale, legalità e dignità attraverso il lavoro. Sono i principi alla base… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 10:53

Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

C’è chi inneggia al ‘Metodo napoletano’ (come se la violenza fosse un’esclusiva questione meridionale) e… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 10:01

Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca

Festival Ethnos è l’appuntamento di fine estate giunto quest’anno alla XXX edizione. Un punto di… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 09:11

Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne

Quarto- Notte di violenza giovanile per le strade di Quarto. Notte di sangue. Notte di… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 08:41