Primo Piano

Napoli, la ‘miracolata’ della Metro: ragazza ferita era sopravvissuta a un altro disastro ferroviario

Condivid

Il fato sembra essere dalla sua parte visto che è sopravvissuta a due incidenti ferroviari. Era il 12 luglio 2016 quanto Giulia C., originaria di Treviso, allora 24enne, mentre si trovava sul mezzo Trenitalia nella tratta Andria-Corato rimase ferita, insieme ad un’altra cinquantina di persone, nel più grande disastro ferroviario pugliese costato la vita a 23 persone.  
Stamani la ragazza si trovava a Napoli dove si è trasferita due anni fa avendo trovato lavoro come impiegata in un supermercato.
Sono le 7 quando lei sale nella metro per recarsi al lavoro, siamo sulla linea 1 appena fuori dalla stazione di Piscinola. Lo scontro è fortissimo. La ragazza, riferisce stamattina all’Associazione Giustitalia che l’assiste anche per il risarcimento dell’altro incidente “è stato un boato terribile, ho rivissuto l’incubo di qualche anno fa per la seconda volta !”.
Sono complessivamente sette le persone ferite, cinque in maniera più grave che sono state trasportate all’Ospedale Cardarelli insieme ai macchinisti. Giulia è stata medicata sul posto da personale paramedico insieme ad altri passeggeri, ha riportato escoriazioni alle mani e contusione ad una gamba.
Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto sembrerebbe che non sia stato rispettato il segnale di stop dal treno che dal deposito si stava immettendo sul binario 1 e che si è scontrato con il convoglio che stava viaggiando sullo stesso binario per entrare nella stazione di Piscinola. E’ stato questo treno che ha poi urtato quello con numerosi passeggeri a bordo partito poco prima dal binario 2 della stessa stazione.
La ragazza, insieme agli altri passeggeri, chiederanno ora i danni alla società che gestisce la linea metropolitana partenopea per lesioni personali colpose plurime. La Procura di Napoli ha aperto un fascicolo per ora contro ignoti.Tutti coloro incorsi nell’incidente di stamani possono inviare una email ad assogiustitalia@libero.it per ricevere assistenza gratuita.

Nel frattempo l’inchiesta della magistratura è continuata per tutta la giornata. Potrebbero essere i dati delle scatole nere sistemate a bordo dei tre treni coinvolti nell’incidente avvenuto nei pressi della stazione Piscinola della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, a dare un contributo importante agli investigatori.
Gli accertamenti dei carabinieri, coordinati dal sostituto procuratore Michele Caroppoli, in forza alla sesta sezione “lavoro e colpe professionali” della Procura di Napoli, sono ancora in corso.
Secondo quanto si è appreso i militari hanno ascoltato alcuni testimoni ed eseguito un sopralluogo nella postazione centrale operativa dei Colli Aminei.
Intanto in ospedale, come da prassi, i tre macchinisti sono stati sottoposti ai test tossicologici. Il tratto dove è verificato l’incidente non è monitorato dalle telecamere che, invece, sono presenti all’interno dei vagoni. Al momento gli inquirenti non escludono di contestare il reato di disastro colposo, mentre valutano anche la configurabilità di altri reati.


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2020 - 22:22
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11