Spettacoli

Grande successo per la “parata” dei 1200 bottari nel Casertano

Condivid

Le 18 battuglie di Pastellessa hanno sfilato nel week end appena trascorso per le strade cittadine. In migliaia hanno raggiunto Macerata Campania, provincia di Caserta, per assistere all’evento che nonostante il passare degli anni riscuote sempre più successo e che fa registrare numeri da capogiro in termini di partecipazione e coinvolgimento delle comunità limitrofe e non. Tant’è che si intende candidare la festa di Sant’Antonio Abate come patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO. Dai bambini agli anziani, in strada c’erano tutti. E tutti con il naso all’in su’ per vedere i fuochi d’artificio e i 1200 bottari che hanno suonato la musica della tradizione con botti, tini e falci. In paese regna l’armonia. L’aria di festa unisce tutti. Si canta con i bottari, si passeggia per il paese, si degustano le pietanze tipiche preparate dalla parrocchia San Martino Vescovo. Oggi nell’ambito delle manifestazioni promosse durante la settimana di festa è prevista la ‘giornata di studio’ nella sala consiliare al termine della quale ci sarà la consegna del “Premio Historia Loci”. Folclore, tradizione e religiosità saranno analizzati attraverso la presentazione di numerosi progetti e lavori. Non mancheranno i laboratori con attività che coinvolgeranno grandi e piccini.
Ecco in dettaglio gli appuntamenti:
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00 “Giornata di studio” presso l’Aula Consiliare del Comune di Macerata Campania, con il patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” con:
Presentazione del lavoro discografico “Suoni Antichi” a cura dell’Associazione Suoni Antichi di Macerata Campania;
Presentazione del progetto “Saperi, arti e tradizioni in cattedra” a cura dell’Istituto Comprensivo di Macerata Campania;
Presentazione dell’attività di ricerca “I Bottari di Macerata Campania. Una «comunità ritmica» fra riti tradizionali e world music” di Carla Sagliocco;
Presentazione del libro “Sant’Antonio Abate, il fuoco della musica. Studi e riflessioni con particolare attenzione al culto di Macerata Campania” a cura di Vincenzo Capuano con gli interventi di: Giuseppe Bruno, Antonio Casertano, Emanuela Esposito, Luigi Ferraiuolo, Mariano Fresta, Lia Giancristofaro, Martina Gonzales Reyero, Matteo Ludovisi, Andrea Massaro, Giovanni Mocchi, Salvatore Enrico Pappalardo – Daniele Pennisi – Rosario Torrisi, Michele Antonio Piccirillo, Vincenza Rauccio, Silvia Vetrella, Luigi Cerrone e Vincenzo Polcari.
Al termine della “Giornata di studio” presso l’Aula Consiliare del Comune di Macerata Campania consegna del “Premio Historia Loci”, istituito dall’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa nel 2012 al fine di riconoscere tutte quelle persone ed enti che hanno contribuito in modo fattivo alla salvaguardia, alla trasmissione e alla valorizzazione della Festa di Sant’Antuono: del senso umano e cristiano, le espressioni culturali ad essa inerenti e la musica dei Carri di Sant’Antuono, patrimonio culturale immateriale di Macerata Campania

Dalle ore 15:30 alle ore 17:30 attività con Laboratori #PastellessaLab: Laboratorio Artistico “Le dimensioni artistiche della Festa di Sant’Antuono”, nella biblioteca comunale a cura dell’associazione ‘Na Chiacchiera di Recale presieduta da Maria Rita Magnotta e Enza Rauccio.
La partecipazione ai corsi è gratuita ed è rivolta a tutti gli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2020 - 10:20
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio: segni di strangolamento sul corpo di Carmela Quaranta

Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:19

Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia la sfida

La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:12

Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo sgombero immediato

NAPOLI – Nuova occupazione abusiva sventata dagli agenti dell’unità operativa Tutela edilizia e patrimonio, intervenuti… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:05

Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne

Teverola  - Un giovane di 21 anni è stato arrestato ieri dai Carabinieri della Stazione… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:46

Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni in città

Napoli si conferma meta privilegiata del turismo nazionale e internazionale. Secondo il consuntivo dell’Osservatorio turistico… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:29

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15