Attualità

Torna dopo 11 anni il ministero Università e Ricerca

Condivid

Per i ricercatori l’annuncio di un ministero di Universita’ e Ricerca separato da quello dell’Istruzione e’ una bellissima sorpresa di fine anno, attesa da almeno 20 anni con l’eccezione della breve parentesi del periodo 2006-2008. Cosi’ come c’e’ consenso sull’indicazione di Gaetano Manfredi nel ruolo ministro, annunciata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L’accorpamento di Istruzione, Universita’ e Ricerca in un unico ministero risale alla legge del 9 maggio 1999, entrata in vigore nel 2001 ed era stato interrotto soltanto dal 2006 al 2008, durante il secondo governo Prodi. Dal 2008, con il quarto governo Berlusconi, Istruzione, Universita’ e Ricerca sono tornate a far parte di un unico ministero. Nel 1999 la decisione di unificare i ministeri era prevista nella riforma di Franco Bassanini, che puntava a ridimensionare il numero dei ministeri e che contrastava con lo sforzo che dieci anni prima, nel 1989, aveva portato a separare le competenze dell’universita’ e della ricerca da quelle della scuola. “Servono piu’ fondi, conosciamo bene la situazione difficile della finanza pubblica ma universita’ e ricerca non possono essere la Cenerentola del Paese”, ha esordito Manfredi. Nato il 4 gennaio 1964 a Ottaviano, in provincia di Napoli, si e’ laureato in Ingegneria nel 1988 nell’Universita’ Federico II. In questa stessa universita’ ha dal 2000 una cattedra in Tecnica delle costruzioni e dal 2014 e’ rettore. Dal 2015 e’ presidente della Conferenza dei Rettori e in questa veste si e’ sempre battuto a difesa dell’universita’ e della ricerca. Dopo un primo mandato di tre anni, nel 2018 e’ stato confermato nel suo ruolo. Decisamente positivi i primi commenti dal mondo della ricerca. “Assolutamente favorevole alla separazione dei ministeri” si dice il presidente dell’Accademia dei Lincei, Giorgio Parisi. L’annuncio di Conte ha accolto in pieno l’appello lanciato nel settembre scorso dal Gruppo 2003, che riunisce numerosi ricercatori italiani di fama internazionale. La richiesta di scorporare universita’ e ricerca dall’istruzione nasce dalla convinzione che “la ricerca possa portare benessere al Paese nella competizione internazionale”, dice il presidente del Gruppo 2003, Nicola Bellomo. E’ quindi opportuno, rileva, che richieda “un’attenzione importante e specializzata” in quanto Un ministero dedicato “rende piu’ facile occuparsi del settore, purche’ lo si faccia guardando globalmente al Paese e alla sua economia”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2019 - 19:33
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Ponticelli, figlio boss ucciso davanti a fidanzata incinta, 5 assoluzioni

Napoli - Una sentenza che lascia senza risposte, almeno per ora, la drammatica morte di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 19:08

SOUNDTRACKS Live Orchestra Concert con Luca Ward all’Augusteo di Napoli

Sabato 17 maggio, ore 21, al Teatro Augusteo di Napoli una serata da brividi sonori… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 19:00

Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: 30 scosse rilevate, 83 persone evacuate a Pozzuoli

Pozzuoli - Prosegue lo sciame sismico che da oggi pomeriggio, alle 14:23, sta interessando l’area… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 18:54

Questa sera al Teatro Sannazaro va in scena Fuoco su Napoli, spettacolo del laboratorio teatrale della Federico II guidato da Nadia Baldi

Stasera, il Teatro Sannazaro si trasforma in un'autentica polveriera culturale, con uno spettacolo che promette… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 18:14

Tragedia sul Sentiero degli Dei: escursionista statunitense muore per un malore

Una passeggiata tra i panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana si è trasformata in tragedia. Una… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 18:08

Il Rimorso Scandaloso del Principe d’Elbeuf: Marco Perillo Scava nel Passato Turbato e Segreti Inesplorati sulle Rive del Miglio d’Oro

C’è un evento che promette di far saltare per aria la noiosa routine culturale di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 18:00