Caserta e Provincia

Aversa, la finanza scopre due calzaturifici con operai in nero e locali inidonei

Condivid

Nell’ambito della quotidiana attività posta in essere dalla Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno dei roghi tossici di rifiuti industriali nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, i finanzieri dei reparti alla sede di Aversa hanno individuato, nei giorni scorsi, due distinti opifici calzaturieri siti nella stessa cittadina, che operavano in locali privi delle necessarie misure di tutela dei lavoratori e senza alcuna autorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti speciali prodotti e per l’emissione in atmosfera dei fumi generati dalla lavorazione dei pellami. Sono stati quindi denunciati alla competente Autorità Giudiziaria sia i titolari delle aziende ispezionate che le stesse imprese per la connessa responsabilità amministrativa ascrivibile all’ente per i reati commessi dagli amministratori ai sensi del D.Lgs. 231/01. Sequestrati anche i locali, 38 macchinari utilizzati per la lavorazione e e circa 175 kg di scarti di lavorazione stoccati in attesa
di essere illegalmente smaltiti. Scoperti anche 7 lavoratori “in nero”.
Anche dopo il piano di controlli ad alto impatto messo in campo nei primi mesi del 2019 e che ha portato all’ispezione di ben 116 calzaturifici (di cui 16 sequestrati per il mancato rispetto della normativa ambientale) operanti nei Comuni ricompresi nella c.d. Terra dei Fuochi e, in particolare, nell’agro aversano, le Fiamme Gialle hanno continuato ad acquisire informazioni utili a localizzare altre imprese operanti in modo illegale con pregiudizio alla salute degli stessi operai e all’ambiente circostante.
In questo contesto, i “baschi verdi” di Aversa hanno individuato altri due opifici all’interno dei quali veniva svolta l’attività di calzaturificio, in totale assenza di titoli autorizzativi per le emissioni in atmosfera ed in spregio alla normativa sulla regolare tenuta e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti dalle stesse aziende. In entrambi i casi, i militari hanno rinvenuto, ammassati all’interno delle strutture, ingenti quantitativi di rifiuti costituiti da materiali contenenti colle e residui di sostanze infiammabili e corrosive, utilizzate per la produzione di scarpe, nonché bustoni in plastica contenenti scarti di pellami, carta e cartone che, senza l’intervento dei militari, sarebbero stati, con ogni probabilità, illecitamente sversati. Nel corso degli interventi è stato, inoltre, accertato l’impiego di sette lavoratori “in nero”.
La situazione di assoluta illegalità che, sotto il profilo economico, si trasforma in un illecito abbattimento dei costi e nella possibilità di effettuare parte di produzione in modo contabilmente non tracciabile, ha indotto i militari ad aprire immediatamente anche un controllo fiscale a cura dei colleghi della competente Compagnia di Aversa, così da ricostruire il volume dell’evasione fiscale e contributiva. I legali rappresentanti delle attività sono stati quindi denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Napoli Nord per emissione in atmosfera non autorizzata, attività di gestione non autorizzata di rifiuti, infrazioni delle norme in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2019 - 12:18

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: Aversa

Ultime Notizie

E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano Mottola

La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:00

Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex presidente del Napoli

Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:19

San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto: arrestato 58enne

Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 14:06

Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e segnalazioni per droga

Controlli serrati a Torre del Greco, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, dove i Carabinieri… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:52

Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I

Mercoledì 14 maggio, alle 18, la Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I a Napoli, ospiterà… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:30

Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più la guerra! Pace giusta in Ucraina e Gaza”

Città del Vaticano - Un'ovazione di oltre 150mila fedeli ha accolto Papa Leone XIV dalla… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 13:23