Napoli e Provincia

Terra dei fuochi: denunce e multe nei comuni a Nord di Napoli

Condivid

Cinque attività imprenditoriali e commerciali esaminate, di cui una sequestrata, 16 persone controllate, di cui una denunciata per reati ambientali, quattro sanzionate e sei lavoratori irregolari, 15 sanzioni per un totale di circa 50mila euro applicate, per violazioni in materia di smaltimento e stoccaggio dei rifiuti, di tenuta di registri di carico e scarico e di lavoro in nero. Sono i dati emersi dal piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti firmato il 19 novembre 2018 dal presidente del Consiglio dei ministri, dai ministri interessati e dal Presidente della Regione Campania, la Cabina di Regia presieduta dall’incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania, in attuazione. Nell’ambito del piano sono state disposteoperazioni interforze di controllo straordinario del territorio nei comuni di Villaricca, Marano e Quarto, in provincia di Napoli. (Segue). CRO CAM mrc/lcr 081502 AGO 19 In campo quindici equipaggi, per un totale di trentuno unità appartenenti al raggruppamento ‘Campania’ dell’esercito, al commissariato di Giugliano, ai carabinieri di Villaricca e Marano, ai carabinieri forestali di Pozzuoli e al nucleo ispettorato del lavoro dei carabinieri, alla guardia di finanza di Giugliano, alla polizia metropolitana, alle polizie Locali di Marano, Villaricca e Quarto. L’individuazione degli obiettivi è stata effettuata anche grazie all’impiego dei droni da parte dell’esercito.In particolare, nel comune di Villaricca è stata sequestrata un’azienda del settore meccanico per illecito stoccaggio di rifiuti speciali e pericolosi quali olii esausti, filtri e altri parti di ricambio per veicoli. La ditta, alla quale erano addetti lavoratori in nero, era priva delle autorizzazioni sanitarie, nonché dei registri di carico e scarico. Il proprietario è stato denunciato per reati ambientali. Nello stesso comune e in quello di Marano sono stati sanzionati i titolari di due autocarrozzerie per illecito stoccaggio di rifiuti speciali e l’emissione non conforme di polveri nell’aria, nonché per impiego di personale in nero. Nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dall’esercito con il concorso delle forze di polizia locale, nel comune di Quarto sono stati individuati scarichi abusivi di acque reflue provenienti da un complesso con diverse unità abitative i cui proprietari sono stati sanzionati per violazioni ambientali


Articolo pubblicato il giorno 8 Agosto 2019 - 19:03
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Crudeltà sull’A16: donna denunciata per aver lanciato gattini dal finestrino

Napoli  – Un atto di inaudita crudeltà ha scosso ieri l'autostrada A16, dove una donna… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 15:18

Campi Flegrei, nuova forte scossa alle 14,23 di mangitudo 3.1

Pozzuoli - La terra continua a tremare nei Campi Flegrei. Oggi, mercoledì , alle ore… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 15:11

Procida, tassa di sbarco non versata: il Comune recupera 450mila euro

Il Comune di Procida incasserà 450mila euro a titolo di tassa di sbarco non versata.… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 15:04

Arrestata 27enne per spaccio a Grottaminarda: sorpresa con cocaina e hashish

Una 27enne di nazionalità romena, residente a Grottaminarda, è stata arrestata la notte scorsa dai… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 14:57

Caserta: 50enne colpito da divieto di dimora per aver lanciato acido contro il cane dei vicini

Vairano Patenora - Un uomo di 50 anni originario di Caserta è stato raggiunto da… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 14:50

San Martino Valle Caudina, assolto il pregiudicato G.R. per violazione del divieto di avvicinamento

Il Tribunale di Avellino ha assolto G.R., 29enne di San Martino Valle Caudina, accusato di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 14:43