Cronaca Giudiziaria

Napoli, sequestrati 300milioni di euro ad imprenditore vicino ai clan

Condivid

La guardia di finanza di Bologna e Napoli ha confiscato un patrimonio del valore di circa 300 milioni di euro riconducibile a P.A., imprenditore 63enne operante nel settore immobiliare condannato nell’ambito dell’operazione ‘Omphalos’ per esercizio abusivo del credito e intestazione fittizia di quote societarie e di beni, quest’ultima con l’aggravante del metodo mafioso per aver agevolato vari clan. Il provvedimento arriva in seguito alle indagini, condotte sotto il coordinamento della Procura distrettuale antimafia di Napoli, che avevano portato a luglio 2017 all’arresto di 17 persone e al sequestro di beni per 700 milioni. Sono stati confiscati 628 tra fabbricati e terreni in 7 province ovvero: Bologna, Ravenna, Napoli, Caserta, Benevento, Latina e Sassari e 16 auto, anche di lusso, rapporti bancari e partecipazioni societarie, il cui valore è risultato nettamente sproporzionato rispetto ai redditi ufficialmente dichiarati dall’imprenditore e dal suo nucleo familiare. Le attività investigative con intercettazioni telefoniche e ambientali, pedinamenti, le ricostruzioni dei flussi bancari e le analisi societarie, nonché le dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia hanno fatto emergere un gruppo criminale legato ai clan camorristici Mallardo, Di Lauro, degli scissionisti, Puca, Aversano, Verde e Perfetto. L’organizzazione operava in diverse regioni – Emilia Romagna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Lombardia – ma con base prevalente in Campania ed era attiva in diversi settori, dalle truffe alle assicurazioni all’esercizio abusivo del credito, investimenti immobiliari e intestazione fittizia di beni, con cui reimpiegava sistematicamente enormi somme di denaro di provenienza illecita. Dalle indagini era emerso come il gruppo camorristico fosse riuscito a operare indisturbato anche grazie all’appoggio “stabile e determinante”, secondo gli investigatori, di insospettabili colletti bianchi: funzionari di banca e commercialisti infedeli i cui apporti si erano rivelati cruciali per la vita e l’espansione della compagine criminale. A forze dell’ordine e inquirenti sono arrivati i ringraziamenti del ministro dell’Interno Matteo Salvini: “Nessuna tolleranza per i furbetti”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Luglio 2019 - 17:08

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno e prende in giro i ladri

Dopo una lunga scia di rapine, la Farmacia Russo di via Simone Martini, al Vomero,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:59

Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due denunciati

La Guardia di Finanza di Treviso ha smantellato un traffico internazionale di 120mila litri di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 10:09

Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i Carabinieri: arrestato

Benevento - Un uomo di 48 anni, originario del luogo e senza fissa dimora, già… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 09:44

Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni

Napoli - Un ragazzo di 15 anni è stato accoltellato nella tarda serata di ieri… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:58

Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della Guardia Costiera

Capri - Un passaggio ravvicinato che ha sollevato polemiche: ieri una nave da crociera di… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:49

Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama i figli al telefono

Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 08:16