Primo Piano

Il ‘cup’ della camorra negli ospedali: le intercettazioni che inchiodano il clan Contini. Al Viminale si discute il caso Napoli

Condivid

Ospedali gestiti dai clan bypassando le liste di attesa o gestendo il personale e le attività di ristorazione: i particolari emersi dall’inchiesta che ieri ha portato all’arresto di 126 presunti affiliati all’Alleanza di Secondigliano sono stati oggetto di discussione nel Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica dedicato alla Campania. “Sono state analizzate fra le altre cose la presenza camorristica all’interno degli ospedali (con interventi di conseguenza) e nella gestione dei rifiuti, le criticità nelle carceri di Poggioreale e Secondigliano, compreso l’uso illegale di telefonini dei carcerati”. Dicono fonti del Viminale. Il ‘Cup’ (Centro unico di prenotazione) gestito dagli uomini del clan Contini, nella fattispecie da Angelo (fratello del boss Salvatore) e Vincenzo Botta, ‘o nano nipote del boss nell’ospedale San Giovanni Bosco di Napoli, è un particolare che sconvolge, se non altro per la facilità con la quale criminalità gestiva con la complicità di chi vi lavorava un servizio pubblico. Il Gip Roberto D’Auria che ha firmato l’ordinanza contro gli affiliati dell’Alleanza di Secondigliano (i clan Contini, Mallardo e Licciardi) censura oltre ai comportamenti degli indagati, molti dei quali arrestati, anche chi è stato con loro connivente.
I Botta – secondo quanto emerso dalle intercettazioni – gestivano anche la priorità per le visite, per i loro parenti (una delle quali è proprio Raffaella, la figlia di Salvatore Botta e riesce ad ottenere rapidamente un appuntamento con un medico in servizio al San Giovanni) e non solo. Sono i Botta a dettare i tempi delle visite: ” … per giovedì, mi vuoi far prendere un appuntamento da (ndr)i! … ” dice Raffaella allo zio. L’indomani la donna è già in ospedale per gli esami riuscendo a bypassare l’ordinaria routine di prenotazione e pagamento della prestazione.
“Non vi sono dubbi che l’accesso a prestazioni sanitarie specialistiche avvenga seguendo canali non istituzionali e certamente privilegiati – scrive il Gip – com’è dato dedurre dalla seguente conversazione telefonica, nel corso della quale una donna, tale “Assunta” telefona ad Angelo Botta evidentemente accreditato in pubblico come una sorta di centro di prenotazioni per “VIP”, chiedendogli di poter eseguire analisi cliniche presso l’ospedale
S. Giovanni Bosco “… senti, se vado sotto all’ospedale a nome tuo e mi faccio fare una BETA, me lo fanno? … “. Il risultato è il medesimo di quello ottenuto da Raffaella Botta ” … eh, diglielo … sono la nipote di Angelo … “. Le stesse circostanze di “prenotazioni facili”, si riscontrano anche in occasione di una conversazione telefonica intercettata nella quale una donna (particolarmente vicina dal punto di vista affaristico-criminale a Botta Salvatore) chiede di poter effettuare una risonanza magnetica ottenendo di potersi recare presso la struttura pubblica accompagnata da Angelo.
Dall’attività investigativa, documentata nell’ordinanza, emergono un numero impressionante di interventi del clan sulle tutte le attività del san Giovanni Bosco. I Contini controllavano le relazioni sindacali, potevano anche ostacolare le decisioni dei manager, imporre assunzioni, ottenere certificati falsi, per esempio, per le truffe assicurative, e anche il sostegno di alcuni medici (compiacente o meno) per far medicare gli affiliati del clan feriti in conflitti a fuoco senza che la cosa trapelasse. In quell’ospedale il clan sostituiva addirittura alle forze dell’ordine: in una intercettazione registrata alle 21,08 del 3 febbraio 2013 un medico, minacciato da due energumeni, invece di chiedere aiuto alla Polizia o ai Carabinieri, telefona a Vincenzo Botta ‘ nano che chiama lo zio Angelo (risultato, peraltro, anche dipendente di una ditta di pulizie che lavora nell’ospedale) al quale dice: “o’ zi’…ti vuole (il medico, ndr)…eh! Mi ha chiamato a me…ha detto fai venire un attimo a tuo zio…stavano due di loro che lo volevano picchiare!…”. L’intervento della famiglia Botta è determinante per evitare il pestaggio del medico da parte di due energumeni “…Tutto a posto!”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Giugno 2019 - 21:24
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 26 giugno 2025 segno per segno

Le stelle illuminano il tuo percorso: scopri cosa ti riserva questa giornata.Oggi la Luna in… Leggi tutto

26 Giugno 2025 - 06:14

Napoli, esplosione al ristorante: individuato il corpo del disperso

Napoli –L'’esplosione devastante del tardo pomeriggio di Via Peppino De Filippo, a Napoli, ha purtroppo… Leggi tutto

25 Giugno 2025 - 22:55

Frattamaggiore piange l’editore Geppino Avitabile

Frattamaggiore - Geppino Avitabile, anima silenziosa dell’informazione locale. Così lo ha definito Antonio Vitale Direttore… Leggi tutto

25 Giugno 2025 - 22:23

Napoli, esplosione al ristorante: si cerca un disperso

Napoli - Tra le macerie, le squadre di soccorso stanno cercando una persona data per… Leggi tutto

25 Giugno 2025 - 22:11

Napoli, l’esplosione partita dai locali del ristorante “Da Corrado”

Npaoli- Si cerca ancora di capire se vi sia qualcuna sotto le macerie dopo l'esplosione… Leggi tutto

25 Giugno 2025 - 21:13

Blitz della Polfer nelle stazioni di Napoli e Salerno: tre arresti 

Tre persone sono finite in manette nel corso di intensi controlli effettuati dalla Polizia Ferroviaria… Leggi tutto

25 Giugno 2025 - 20:20