Flash News

False assunzioni: 392 indagati. Truffa da 3 milioni di euro

Condivid


Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, solamente nei primi cinque mesi del 2019, sulla base degli esiti dei preliminari accertamenti ispettivi dell’Inps e quindi su delega delle competenti Procure della Repubblica, ha concluso mirati approfondimenti investigativi su 14 società che sulla carta risultavano aver assunto centinaia di lavoratori per poi, in breve tempo, licenziarli tutti, creando così il presupposto normativo per permettere loro di ottenere l’indennità mensile di disoccupazione da parte dell’Inps. Gli ulteriori riscontri di polizia giudiziaria compiuti della Guardia di Finanza hanno permesso di accertare, in tutti i casi esaminati, la fittizietà dell’impresa e dei sottostanti dichiarati rapporti di lavoro
A fattor comune, infatti, è stata rilevata l’inesistenza di sedi operative, la mancanza di qualsivoglia contabilità e l’insussistenza delle attività dichiarate: praticamente le società che risultavano datori di lavoro erano in realtà scatole vuote appositamente create al solo scopo di assumere (solo sulla carta, senza pagare alcuna contribuzione) una serie, spesso numerosa, di asseriti lavoratori, che poi venivano formalmente licenziati.
L’esame dei casi investigati ha permesso inoltre di confermare alcuni aspetti del fenomeno già emersi negli anni passati, ossia la localizzazione delle imprese “fantasma” in un ambito territoriale ben delimitato, che vede coinvolti per lo più i Comuni dell’agro aversano e, in particolare, in questi ultimi casi, Villa Literno, Castel Volturno e Casal di Principe, e in secondo luogo i settori economici più colpiti che sono risultati, ancora una volta, quelli delle imprese edili, dei servizi di pulizia e del volantinaggio.
Anche la cifra del fenomeno desta allarme e non sembra diminuire nonostante i numerosi interventi repressivi: soltanto nei primi 5 mesi dell’anno sono stati infatti ben 392 i soggetti denunciati per truffa aggravata nei confronti dell’Ente previdenziale (a fronte di 722 soggetti denunciati nel 2017 e altri 491 nel 2018), per un profitto illecito, pari alle indennità illecitamente percepite, che già supera i 3 milioni di euro.
E a questi dati vanno poi aggiunte le richieste di indennità non dovute, già inoltrate all’Ente previdenziale e non concesse solo grazie all’attività ispettiva svolta dallo stesso ente previdenziale e alle successive conferme giudiziarie, nonché, spesso, ulteriori connesse condotte delittuose a sfondo economico finanziario come la frode fiscale e il falso in bilancio.
Una vera emorragia di risorse pubbliche che vede all’opera non solo imprenditori senza scrupoli, ma anche professionisti del settore che mettono a servizio dei truffatori la loro esperienza, come ha dimostrato l’indagine “Muro di carta” condotta dalle Fiamme Gialle di Aversa che portò, ad aprile 2018, all’arresto di 7 soggetti, tra cui 2 consulenti del lavoro, accusati di essersi associati per frodare all’INPS milioni di euro con la costituzione di società non operative che risultavano aver fittiziamente assunto oltre 700 lavoratori destinatari poi di indennità varie per oltre 4 milioni di euro.

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato il giorno 31 Maggio 2019 - 09:56
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ennesimo guasto blocca la Funicolare Centrale

Napoli - La Funicolare Centrale di Napoli è di nuovo ferma, alimentando l'ira di migliaia… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 11:58

Il regno volgare delle parolacce conquista linguaggio e teatro al Civico 14

Caserta si prepara a un evento teatrale dal sapore audacemente provocatorio: venerdì 9 maggio, alle… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 11:49

Giovedì 8 maggio MARCO GESUALDI & YOUNG 5tet in concerto sul palco dello ScottoJonno di Napoli

Napoli si sveglia al ritmo di caffè e chaos musicale, con cinque giovani artisti partenopei… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 11:37

Camorra, stretta sul clan della 167 di Arzano: 5 arresti per il pizzo di Pasqua

Arzano – Nuovo blitz antimafia nell’area nord di Napoli: la Polizia di Stato ha eseguito… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 11:34

Napoli, branco aggredisce un uomo a colpi di casco: il video choc

Napoli - Aggressione di branco in centro: vittima picchiata con i caschi, il Circolo della… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 11:21

Napoli, investì anziana in via Toledo e fuggì: rintracciato e denunciato turista siciliano

Napoli- È stato identificato e denunciato il turista siciliano residente a Messina che lo scorso… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 11:10