Campania

Rifiuti: smaltimento e stoccaggio illeciti, sequestri e sanzioni in provincia di Napoli

Condivid

In attuazione del Piano d’azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti, operazioni interforze di Esercito, Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza, Arpac e Asl Na3 per il controllo straordinario nel territorio dei comuni di Somma Vesuviana, Calvizzano e Sant’Anastasia hanno portato a sequestri, denunce e sanzioni amministrative per violazioni alle normative in materia di stoccaggio e smaltimento rifiuti e di sicurezza sui luoghi di lavoro e smaltimento di rifiuti pericolosi. In particolare, sono state controllate 6 attivita’ commerciali ed imprenditoriali operanti nel settore meccanico, della lavorazione del legno e del riciclaggio di materiale plastico, di cui 3 sono state sequestrate; controllate 42 persone -di cui 3 denunciate all’Autorita’ giudiziaria e 3 sanzionate amministrativamente- e 13 veicoli; contestate sanzioni amministrative per circa 12mila euro. A Somma Vesuviana e’ stata sequestrata una lavanderia e tintoria industriale: l’attivita’ veniva esercitata in un capannone di circa 1.500 mq e nei locali annessi di circa 2.500 mq. All’interno dell’azienda sono stati rinvenuti fusti contenenti sostanze chimiche, cumuli di rifiuti di vario genere illegalmente depositati, nonche’ una vasca irregolarmente utilizzata per il contenimento di olio combustibile. Sempre a Somma Vesuviana, in seguito ai controlli effettuati presso un’autofficina ed un attivita’ di riparazione pneumatici, si e’ proceduto al sequestro delle due attivita’ per violazione della normativa in materia di stoccaggio e smaltimento rifiuti, nonche’ per mancata esibizione dei registri di carico e scarico rifiuti. Sono state sequestrate alcune aree annesse illegalmente adibite a discariche nelle quali erano depositati sul nudo terreno componenti meccaniche di auto, oli esausti ed altro materiale pericoloso. A Sant’Anastasia e’ stata sequestrata un’area di 750 mq adibita a discarica abusiva di materiale da risulta di autodemolizione. In campo 20 equipaggi, per un totale di 56 unita’ appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito, alla Polizia di Stato del commissariato di San Giuseppe Vesuviano, al reparto operativo aeronavale della Guardia di finanza di Napoli, ai Carabinieri della stazione di Somma Vesuviana, ai Carabinieri forestali, alla Guardia di finanza di Casalnuovo, alla Polizia metropolitana di Napoli, alla Polizia Metropolitana di Napoli, alle Polizie Locali dei Comuni di Calvizzano, Marano di Napoli, nonche’ personale dell’Arpac di Napoli, dell’Asl Na 3 e dell’Ufficio Tecnico del Comune di Somma Vesuviana.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2019 - 14:04
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00

Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da sapere

Il mondo della mobilità aziendale e privata sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Visto… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:40

I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita del film “MalAmore” di Francesca Schirru: ecco le date ufficiali

Dal prossimo giovedì, il pubblico potrà immergersi nel mondo crime e passionale di "MalAmore" della… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:32

Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due donne

Alvignano – È entrato nella fase finale il processo a carico di Valentina Torino, 29 anni… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 16:18

Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore

Frattamaggiore - Un tragico incidente sul lavoro si è verificato interno alle 15,30 di oggi… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:59

Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026

È stata presentata questa mattina, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 22esima… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 15:37