I pediatri di famiglia della Fimp scendono in campo assieme alla Regione Campania e alle Asl per dar vita ad un progetto che punta a garantire la continuità assistenziale nelle imminenti vacanze di Pasqua, periodo che è tra i più a rischio per il maggior carico di lavoro per le strutture sanitarie ospedaliere. «Grazie a questo progetto – dice Antonio D’Avino – i piccoli pazienti e i cittadini potranno finalmente trovare non solo una risposta specialistica sul territorio, ma sarà soprattutto la risposta dei loro stessi pediatri». Valore aggiunto del progetto, che sarà operativo da domani 20 aprile sino al 1 maggio (ad esclusione dei giorni 23, 26 e 29) è non solo il rapporto di fiducia che esiste tra i pediatri di libera scelta e i loro assistiti, ma anche la capillarità degli studi pediatrici su tutto il territorio. Si offrirà così alle famiglie una disponibilità e una prossimità delle cure che nessun pronto soccorso potrà mai garantire. «Questo – conclude D’Avino – significa anche tagliare i tempi di attesa e, cosa ancor più importante, garantire la continuità dell’assistenza pediatrica attraverso un appropriato potenziamento delle cure primarie. Vogliamo che queste siano realmente delle festività serene per tutte le famiglie campane in cui c’è un bambino, anche in caso di piccole emergenze».
Movimento concitato nella serata di ieri a Chiaia, dove un giovane è stato arrestato per… Leggi tutto
Nuova tegola sull’hotel Baia delle Sirene di Forio d’Ischia. Il Comune ha disposto la chiusura… Leggi tutto
Napoli – Che gioia, tifosi partenopei. Matteo Politano, l’ala che fa sognare il popolo azzurro,… Leggi tutto
Torre del Greco - Si sente un miracolato Giovannone Montella ex pentito della camorra di… Leggi tutto
Un gesto di grande coraggio ha evitato una tragedia ieri sul litorale Domizio, a Castel… Leggi tutto
La città di Salerno e la grande famiglia della Salernitana sono in lutto per la… Leggi tutto