Politica

Arriva la direttiva Salvini contro il degrado delle città: più poteri ai prefetti

Condivid

Arriva una direttiva anti degrado e per assicurare maggiore sicurezza sul territorio da parte del Ministro dell’Interno Matteo Salvini per fornire più poteri i prefetti italiani. Ciò nel caso in cui i sindaci non riescano a garantire più sicurezza ed il controllo delle zone dove stazionano persone dedite ad attività illegali.  Nella direttiva si chiede di contrastare in modo più efficace il degrado urbano e rafforzare la sicurezza delle città affiancando le ordinanze prefettizie agli strumenti previsti dal decreto sicurezza. Il ministro chiede a tutti i prefetti di convocare i Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica nell’ambito dei quali “dovrà essere avviata una disamina delle eventuali esigenze di tutela rafforzata di taluni luoghi del contesto urbano”. Secondo il ministro “l’esperienza nei territori ha evidenziato l’esigenza di intervenire con mezzi ulteriori ogni qual volta emerga la necessità di un’azione di sistematico ‘disturbo’ di talune condotte delittuose che destano nella popolazione un crescente allarme sociale”, dalle ‘piazze di spaccio’ all’accattonaggio, dai parcheggiatori abusivi allo spaccio di droga, ad ogni forma di abusivismo “come l’illecita occupazione di immobili pubblici e privati”. “La norma demanda ai Comuni, con proprio regolamento, l’esercizio di tale facoltà, in chiave di prevenzione dei reati e di possibili turbative dell’ordine pubblico” ma, precisa la direttiva, “laddove” l’obiettivo della sicurezza “non sia già stato perseguito si può “giustificare il ricorso ai poteri di ordinanza, funzionali a potenziare l’azione di contrasto al radicamento di fenomenologie di illegalità e di degrado”. Ma la decisione di Salvini ha creato subito dei malumori. Per l’alleato pentastellato e vicepremier Luigi Di Maio “chi governa lo scelgono i cittadini. E’ l’abc della democrazia. Esprimi un voto e poi giudichi al termine del mandato. Io la vedo così”. Sul piede di guerra l’Anci: “Noi sindaci amministriamo ogni giorno, tra mille difficoltà e non abbiamo bisogno di essere commissariati da nessuno”, ha detto il presidente Antonio Decaro. “Vorrei – ha concluso – che il ministro considerasse i sindaci degli alleati, con i quali confrontarsi per arricchire il patrimonio di informazioni e di esperienze da cui dipendono le politiche di sicurezza urbana”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2019 - 08:46
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 28 giugno

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 28 giugno: BARI 41 76 54 04 17… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 21:04

Vico Lammatari nel Rione Sanità sommerso dai rifiuti

Napoli – Cumuli di spazzura che invadono la strada, sacchetti lacerati, mobili abbandonati e rifiuti… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 20:58

Mergellina, tentato furto in un’osteria: “Zona abbandonata, sicurezza zero”

Napoli – Un tentato furto con effrazione, bottiglie di vino rubate, sangue sul pavimento e… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 20:08

Incendio devasta la pineta di Baia Domizia: causa mancata pulizia delle sterpaglie

Caserta – Un vasto incendio ha devastato nel primo pomeriggio la pineta di Cellole, sul… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 19:38

Fiamme al Centro Direzionale di Napoli: densa nube nera sopra la città

Napoli, – Un vasto incendio è divampato oggi pomeriggio nel cuore del Centro Direzionale di… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 19:06

Napoli, egiziano minaccia di darsi fuoco negli uffici della Questura: espulso

Napoli - Momenti di tensione mercoledì scorso all’Ufficio Immigrazione della Questura di Napoli, dove un… Leggi tutto

28 Giugno 2025 - 18:42