Siglato un documento di cooperazione e scambio informativo tra la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. A firmalo lunedì 18 marzo i due presidenti di SNPA e della Commissione, Stefano Laporta e Stefano Vignaroli.
L’accordo impegna Commissione e Snpa a trasmettersi vicendevolmente relazioni di interesse e, a richiesta, altri atti e documenti pubblici. Inoltre, Snpa garantirà l’accesso ai dati ambientali della rete Sinanet alla Commissione e trasmetterà a quest’ultima le segnalazioni di fenomeni illeciti ambientali ricevute, non costituenti notizie di reato. La Commissione potrà anche richiedere, per i suoi compiti di indagine, attribuitile dalla Costituzione, la disponibilità di personale con qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria operante nell’ambito del Sistema e la disponibilità dei servizi forniti dai laboratori Snpa che si occupano di analisi ambientali. Da parte sua la Commissione segnalerà al Consiglio Snpa le iniziative formative organizzate, a cui potranno partecipare come docenti soggetti che lavorano nel Sistema delle agenzie. Per rendere operativo il protocollo, Commissione e Snpa hanno formato un tavolo tecnico, che definirà tutti gli aspetti pratici entro 60 giorni.
Gustavo Gentile
Un’intera rete clandestina di energia elettrica è stata smascherata nel cuore del quartiere popolare 219,… Leggi tutto
Uno spettacolo teatrale che fa a pezzi la miseria umana: "Polveri Condominiali" arriva a Napoli… Leggi tutto
La Lega Serie A ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la 36ª giornata di campionato,… Leggi tutto
Ha percorso quasi 80 chilometri a bordo della sua Citroën C4 senza sapere di avere… Leggi tutto
A Napoli presentazione del nuovo romanzo dal titolo "Dopo una lunga notte" di Alessandra D’Antonio.… Leggi tutto
Una richiesta di denaro negata, poi la furia cieca: ha impugnato il manico di una… Leggi tutto