Attualità

Colla cinese era velenosa, sequestri in tutta Italia

Condivid

Era importata dalla Cina la colla sequestrata in tutta Italia dalla guardia di finanza. Settecentomila confezioni, per un valore di circa 2 milioni di euro, sono state tolte dal mercato. Secondo gli esami tecnico-scientifici disposti dalla procura di Torino, che ha coordinato le indagini, contenevano sostanze vietate e pericolose. Come il cloroformio, potenzialmente irritante, e il dicloroetano, che e’ anche tossico e irritante. Una semplice inalazione, secondo l’accusa, avrebbe provocato lesioni acute o croniche. Sono dieci gli imprenditori, italiani e cinesi, denunciati dalle fiamme gialle. I primi indizi sulla pericolosita’ della colla ‘made in China’ sono emersi nei mesi scorsi, in seguito agli accertamenti effettuati sui campioni prelevati dai Baschi Verdi durante alcuni controlli in empori e negozi del capoluogo piemontese. Le successive indagini hanno permesso alle fiamme gialle di disarticolare l’intera filiera dei prodotti nocivi. Gli stick di uso comune, spesso utilizzati anche dai bambini a scuola, erano stoccati in alcuni depositi del Sud Italia, in particolare in Puglia e in Campania. Grazie al supporto dei colleghi di Martina Franca (Taranto) e Torre Annunziata (Napoli), ne sono state sequestrate altre 15mila confezioni, pronte per essere commercializzate in tutta Italia. All’interno della colla cloroformio e dicloroetano, proprio come nei campioni, in concentrazioni superiori ai limiti consentiti dalla legge: in caso di inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo, anche in piccolissime quantita’, le lesioni – sostengono gli esperti interpellati dalla guardia di finanza – potevano essere gravi. Numerosi i sequestri effettuati, oltre che in Piemonte, dove e’ appunto partita l’operazione, e in Puglia e in Campania, dove sono stati scoperti i depositi della merce proveniente dalla Cina, anche in altre regioni d’Italia. I dieci imprenditori sono accusati, a vario titolo, di reati che vanno dalla frode in commercio alle false indicazioni qualitative dei prodotti, dall’immissione in commercio di prodotti pericolosi sino alla commercializzazione di articoli contenenti sostanze vietate. Rischiano tutti pesanti condanne, oltre a sanzioni alquanto elevate.


Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2019 - 19:09
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per lo scudetto, vietato farsi prendere dal panico”

NAPOLI – Il 2-2 contro il Genoa sa di occasione persa, ma nel Napoli nessuno… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:49

Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol. Ora serve un finale perfetto”

NAPOLI – È un Antonio Conte visibilmente deluso quello che si presenta ai microfoni dopo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:35

Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli, abbiamo giocato con coraggio”

Patrick Vieira esce dal Maradona con un punto pesante e un sorriso pieno di orgoglio.… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 23:25

Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa scudetto: l’Inter si avvicina a -1

Una serata che doveva essere di consolidamento si è trasformata in un mezzo incubo per… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 22:52

Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio nei pressi del casello di Baiano

Una tragedia sfiorata si è consumata oggi pomeriggio sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, nei pressi del casello… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:35

Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna scomparsa dopo l’evasione dal carcere di Bollate

Un ritrovamento drammatico ha riportato alla ribalta una vicenda già oscura e inquietante. Il corpo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:21