Dalla Rete

I motivi per cui un’attività online deve avere un certificato SSL

Condivid

Oggi il mercato del lavoro si muove con grande rapidità per merito soprattutto del web e della diffusione di Internet che in Italia come nel resto dell’Europa assume una dimensione sempre più rilievo, per via delle nuove attività professionali che si possono svolgere grazie a internet. Prendiamo ad esempio il caso delle attività online, che operano attraverso i certificati digitali SSL. Di che cosa si tratta? La sigla SSL sta per Secure Sockets Layer: questo tipo di documentazione elettronica ha una funzione principale in quanto serve per dimostrare l’associazione specifica tra una chiave pubblica e una società o un server che ne “dichiara” l’utilizzo mediante autenticazione tramite firma digitale. In pratica è necessario avere questo tipo di documento per svolgere ogni tipo di attività online, sia per il mercato dell’e-commerce, ma ancora di più per quelle attività che si occupano direttamente di lavoro online. Superato il discorso legato all’autenticità del nostro sito web, il certificato SSL è utile anche per evitare truffe e furti di identità, e per ostacolare il fenomeno del phishing, attraverso cui gli hacker cercano di carpire i nostri dati personali e quelli degli utenti iscritti a un determinato portale. Stiamo quindi parlando del tema della sicurezza informatica, il quale è fondamentale in diversi ambiti, quando si parla di attività online, principalmente per i siti che trattano servizi di pagamento online, home banking e tutte queste attività che prevedono la possibilità di effettuare operazioni contabili in modalità digitale. Tra le attività presenti in rete che necessitano di SSL troviamo anche i nuovi casinò AAMS i quali operano sul territorio italiano con regolare licenza e vengono tutelati da questo ente che funge da filtro tra i clienti e la distribuzione del gioco online. Il mercato del gioco online è cresciuto in Italia durante gli ultimi anni e si è sviluppato maggiormente da quando il gioco è stato legalizzato e liberalizzato tra il 2011 e il 2013. Al fine di tutelare i propri clienti, qualsiasi attività che prevede un pagamento in denaro, deve osservare rigidi controlli, sia per non subire perdite, ma anche per una questione di credibilità verso il pubblico. In questo settore è fondamentale dare credibilità e un’idea di sicurezza, visto che gli utenti devono avere la certezza che non ci saranno truffe o altri problemi sul pagamento e sulla gestione del proprio conto online, senza dimenticare i furti di identità telematica, che negli ultimi anni sono un fenomeno crescente ed allarmante, in tema di sicurezza informatica.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Dicembre 2018 - 13:55
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da record nell’estrazione di oggi

L’estrazione di oggi del Lotto e del 10eLotto ha regalato una serie di combinazioni davvero… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 21:12

Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco vieta la strada agli under 14 di notte

Casal di Principe – Una decisione forte e senza precedenti: il sindaco di Casal di… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:51

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei telefonini illegali

Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:27

Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui social

Salerno – Da quasi due anni vive come una fuggitiva, costretta a cambiare casa, a non… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:51

Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e Manchester City

Più duro ma allo stesso tempo più avvicente di così non poteva essere il sorteggio… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:29

Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura

Pontecagnano – Si è conclusa con un arresto l’indagine lampo scattata dopo la segnalazione del… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:06