Napoli e Provincia

Contratti falsi per ottenere e rivendere smartphone, 3 indagati

Condivid

Ha attivato contratti all’insaputa dei ‘clienti’. Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla procura di Napoli, i carabinieri a Ischia hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di dimora sull’isola a carico del titolare di una rivendita di telefonia mobile gia’ destinatario il 24 marzo 2017 di una misura di custodia cautelare in carcere con il beneficio dei domiciliari e poi condannato a 2 anni di reclusione per frode. L’uomo, con altri due indagati, deve rispondere di sostituzione di persona, indebito utilizzo di carte di credito, simulazione di reato e false attestazioni a pubblico ufficiale. Le indagini hanno avuto inizio a gennaio scorso con una denuncia contro ignoti sporta da un ischitano che aveva ricevuto per posta una fattura di un gestore mobile grazie alla quale aveva scoperto l’attivazione di un’utenza a suo nome senza averne fatto richiesta; l’utenza era abbinata ad un’offerta commerciale che prevedeva l’assegnazione di un costoso smartphone, mai ordinato e mai ricevuto, da pagare in 30 rate mensili con addebito sulla propria carta di credito. L’analisi di documentazione contrattuale e testimonianze hanno permesso di appurare l’esistenza di un accordo tra gli indagati per stipulare numerosi contratti fittizi a carico di persone ignare residenti in Italia, ma uno anche in Svizzera. I contratti prevedevano l’acquisto di cellulari di ultima generazione che nessuno ha mai ordinato o ricevuto e che venivano poi rivenduti dall’indagato oppure utilizzati da lui o dai propri parenti. In una circostanza e’ stata sporta una falsa denuncia di furto a Napoli in cui l’uomo destinatario del provvedimento restrittivo, fornendo un’identita’ falsa, ha dichiarato di aver subito lo scippo del telefonino per inviare poi la denuncia a una societa’ assicurativa e ottenere uno smartphone nuovo che ha potuto rivendere a una ignara terza persona. Per garantire che il sistema criminale funzionasse, almeno in un primo momento, i tre indagati e in particolare il gestore del centro di telefonia hanno utilizzato carte di credito intestate a persone e aziende ignare e hanno messi in vendita i cellulari attraverso circuiti commerciali legali con rilascio di regolari ricevute fiscali. Al momento i carabinieri della Compagnia di Ischia hanno accertato 5 casi di telefoni ottenuti indebitamente e rivenduti dall’esercizio commerciale. Sono in corso ulteriori accertamenti.


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 13 Novembre 2018 - 15:43
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Detenuto in coma dopo pestaggio in carcere

Un appello accorato per Paolo Piccolo, il 25enne ridotto in coma dopo un violento pestaggio… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:59

Maltempo in Campania, allerta gialla prorogata fino a domani

Napoli – La Campania si prepara a un’altra giornata di maltempo, con la Protezione Civile… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:44

Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti: arrestato

Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:03

Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a chi andrà?

Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”

Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:48

Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri Spagnoli

Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:32