Napoli e Provincia

Contratti falsi per ottenere e rivendere smartphone, 3 indagati

Condivid

Ha attivato contratti all’insaputa dei ‘clienti’. Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla procura di Napoli, i carabinieri a Ischia hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di dimora sull’isola a carico del titolare di una rivendita di telefonia mobile gia’ destinatario il 24 marzo 2017 di una misura di custodia cautelare in carcere con il beneficio dei domiciliari e poi condannato a 2 anni di reclusione per frode. L’uomo, con altri due indagati, deve rispondere di sostituzione di persona, indebito utilizzo di carte di credito, simulazione di reato e false attestazioni a pubblico ufficiale. Le indagini hanno avuto inizio a gennaio scorso con una denuncia contro ignoti sporta da un ischitano che aveva ricevuto per posta una fattura di un gestore mobile grazie alla quale aveva scoperto l’attivazione di un’utenza a suo nome senza averne fatto richiesta; l’utenza era abbinata ad un’offerta commerciale che prevedeva l’assegnazione di un costoso smartphone, mai ordinato e mai ricevuto, da pagare in 30 rate mensili con addebito sulla propria carta di credito. L’analisi di documentazione contrattuale e testimonianze hanno permesso di appurare l’esistenza di un accordo tra gli indagati per stipulare numerosi contratti fittizi a carico di persone ignare residenti in Italia, ma uno anche in Svizzera. I contratti prevedevano l’acquisto di cellulari di ultima generazione che nessuno ha mai ordinato o ricevuto e che venivano poi rivenduti dall’indagato oppure utilizzati da lui o dai propri parenti. In una circostanza e’ stata sporta una falsa denuncia di furto a Napoli in cui l’uomo destinatario del provvedimento restrittivo, fornendo un’identita’ falsa, ha dichiarato di aver subito lo scippo del telefonino per inviare poi la denuncia a una societa’ assicurativa e ottenere uno smartphone nuovo che ha potuto rivendere a una ignara terza persona. Per garantire che il sistema criminale funzionasse, almeno in un primo momento, i tre indagati e in particolare il gestore del centro di telefonia hanno utilizzato carte di credito intestate a persone e aziende ignare e hanno messi in vendita i cellulari attraverso circuiti commerciali legali con rilascio di regolari ricevute fiscali. Al momento i carabinieri della Compagnia di Ischia hanno accertato 5 casi di telefoni ottenuti indebitamente e rivenduti dall’esercizio commerciale. Sono in corso ulteriori accertamenti.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2018 - 15:43
Redazione Cronaca

Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte le quote

Nessun fortunato giocatore ha centrato il "6" né il "5+1" nel concorso Superenalotto n. 75… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:56

Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025

Si è conclusa l’estrazione del Lotto di sabato 10 maggio 2025 con i numeri vincenti… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 21:40

Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e portafogli scatena tafferugli, interviene la Polizia

Napoli - Pomeriggio di tensione al Lido delle Monache a Posillipo, dove il furto di… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 19:17

Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna

Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:58

L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro mi rende libero”

MILANO – Aveva aspettato il collega fuori dall’hotel, lo stesso in cui entrambi lavoravano, per… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:30

Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta “Capo”: Marica Mastroianni

Napoli - Marica Mastroianni, la donna arrestata dai carabinieri di Genova ai primi di febbraio… Leggi tutto

10 Maggio 2025 - 18:02