Arte e Musei

Palazzo Reale entra nella top 100 dei musei più visitati al mondo

Condivid

Palazzo Reale diventa uno dei 100 musei più visitati al mondo, stando al rapporto annuale di Federculture con dati riferiti al 2017. E vi entra al 71esimo posto, superando Venaria Reale e la Reggia di Caserta (100esima). A Palazzo Reale, dove non c’è una collezione permanente ma soltanto mostre tematiche temporanee, nel 2017 sono entrati circa 1 milione e 200 mila persone. La presentazione del rapporto è avvenuta a Milano, alla Camera di commercio, con il ministro Alberto Bonisoli che ha confermato la linea sulle giornate gratuite dei musei statali, che passeranno a 20 annue con 6 domeniche più una quota affidata a singoli musei: e ha anticipato che, con ogni probabilità, la Pinacoteca di Brera sceglierà di rendere gratuiti gli ingressi in alcuni giovedì, perché Milano ha meno presenze al sabato e alla domenica.
Le imprese culturali nella provincia di Milano sono 15 mila con un aumento del 2,3% in un anno. Lo rende noto la Camera di commercio. E sono 33 mila le imprese del sistema produttivo creativo e culturale milanese, per un totale di 200 mila occupati: il 10% degli occupati del territorio. Si tratta di un settore che, complessivamente, produce 14,6 miliardi di valore aggiunto, circa il 10% di quello totale del territorio milanese mentre, in tutta Italia, il valore aggiunto del settore culturale è “solo” il 6% del totale. Il settore culturale fa anche bene al turismo: la spesa turistica attivata è di circa 1 miliardo e mezzo di euro, che pesa il 56% della spesa totale dei turisti sul territorio, mentre nel complesso del Paese questa voce pesa per il 38%.Milano resta la capitale nazionale dell’editoria con più di 1.700 imprese editoriali su un totale di 9 mila. Bene anche le attività di produzione video (film, programmi televisivi) e musica: sono 1.400 su un totale di 10.400. Sono oltre 5 mila le attività di pubblicità e ricerca di mercato (in Italia 32 mila), 951 le attività fotografiche (in Italia 13.400), 66 le attività d’istruzione universitaria e non universitaria post-diploma (364 in Italia), 74 le attività di biblioteche, archivi e musei (in Italia 1.200).

Gustavo Gentile


Articolo pubblicato da Redazione Cronaca il giorno 23 Ottobre 2018 - 15:27
Pubblicato da
Redazione Cronaca

Ultime Notizie

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con 12 punti di sutura

Carinola - Oggi nella Casa Circondariale di Carinola, si è verificato un episodio di inaudita… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 23:28

Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone: salta il concoerto di Giusy Attanasio

Mondragone – Clamorosa interruzione del Pizza Festival: i NAS chiudono le pizzerie l’ultimo giornoUn epilogo… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 23:08

Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il marito di Valeria Fidente

Torre Annunziata– A due settimane dal tragico incidente stradale avvenuto l’11 agosto lungo l’autostrada A3… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 22:39

Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci sempre più in alto”

Napoli– Alex Meret si conferma volto sereno e maturo del nuovo Napoli. Il portiere friulano,… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 22:11

Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports FC 26

Napoli– Lo stadio Diego Armando Maradona entra per la prima volta nel mondo del gaming… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 21:37

Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza sportiva

Un trionfo di talento, passione e dedizione. La danza sportiva italiana celebra il prestigioso risultato… Leggi tutto

27 Agosto 2025 - 21:22