Ercolano.Il cedimento (provocato dalla pioggia) del sentiero che da quota 1.000 conduce al Gran Cono, sul versante di Ercolano, ha decretato, per ragioni di sicurezza, la chiusura dell’unico varco d’accesso attualmente disponibile, stante la perdurante chiusura dell’ingresso di via Matrone, a Trecase, in conseguenza degli incendi che, un anno fa, devastarono le pinete del vulcano. Da allora, infatti, la storica “via delle catene” non è mai stata riaperta – le decine e decine di tronchi carbonizzati sono rimasti terribilmente al loro posto e una vera “bonifica” dei suoli ridotti in cenere non è mai partita – e i turisti, per visitare il cratere, dovevano farlo obbligatoriamente inerpicandosi dal lato ercolanese della montagna. Il cattivo tempo dei giorni scorsi, con il crollo di parte del sentiero, ha portato alla chiusura anche di questo lato. Morale della favola: centinaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo sono rimasti appiedati, lasciati al loro destino. In tanti hanno raggiunto il parcheggio solo per sentirsi dire che la strada era chiusa. Insomma, una figuraccia…interplanetaria!! Quello il Vesuvio due vie d’ingresso tiene. Una (via Matrone) è chiusa da un anno, l’altra (quella di Ercolano) è stata chiusa stamattina. E i turisti? …
Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto
Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto
Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto
Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto
In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto