E’ stata scoperta all’interno del Parco archeologico di Campi Flegrei, una tomba del secondo secolo a.C. Nell’antica città di Cuma, dove, dal 2001, Priscilla Munzi, ricercatrice del Centre Jean Bérard, e Jean-Pierre Brun, professore del Collége de France, lavorano con la loro equipe per riportare alla luce l’antica necropoli cumana. La tomba riporta pitture che immortalano una scena di banchetto. Due volte più grande di Pompei, la città di Cuma è considerata come la più antica colonia greca d’Occidente, fondata da greci provenienti dall’Eubea intorno alla metà dell’ottavo secolo a.C. “Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei sostiene in forma sistematica la ricerca, con particolare riguardo a quella internazionale – ha commentato il direttore del Parco, Paolo Giulierini – e considera il rapporto con il Centro Jean Bérard una collaborazione di altissimo profilo. La scoperta, che arricchirà il museo e il Parco, è in primo luogo fonte di grande progresso scientifico e storico”. Da diversi anni gli archeologi francesi conducono le loro ricerche nella zona situata immediatamente al di fuori di una delle porte principali delle fortificazioni settentrionali, dove, nel corso dei secoli, si è sviluppata una grande necropoli pluristratificata.
Campobasso– Un errore clamoroso all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove un uomo di 67 anni è… Leggi tutto
Napoli- Un violento incendio di proporzioni significative ha avvolto nella notte tre capannoni industriali situati… Leggi tutto
Ridurre la pressione dei fluidi sotterranei per mitigare bradisismo e terremoti nell’area dei Campi Flegrei:… Leggi tutto
Napoli - Sotto un’apparente calma, Napoli si prepara a un’esplosione di gioia: la città è… Leggi tutto
Oggi il cielo ci regala un’energia dinamica, con Marte in Gemelli che stimola la comunicazione… Leggi tutto
Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto