#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 19:17
22.1 C
Napoli
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...

Bagnoli, Arcuri (Invitalia): ‘Occorrono 150 milioni l’anno’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“In questi due anni, il commissario Nastasi e Invitalia hanno fatto per Bagnoli un lavoro straordinario”. Lo sottolinea Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, che – in attesa della nomina da parte del Governo del successore di Nastasi, dimessosi nei giorni scorsi – sottolinea in una nota come occorra mettere in campo nuove risorse pubbliche per la bonifica e valorizzazione dell’area ex Italsider di NAPOLI. Il costo complessivo del progetto “dovra’ essere, secondo le previsioni di Invitalia, coperto per due terzi da fondi pubblici e per un terzo da fondi privati. Ovviamente il valore dell’area e la sua capacita’ di accogliere investimenti privati sara’ assai diverso e maggiore dopo che verra’ realizzata la bonifica, per la quale credo superfluo ribadire che i fondi necessari non potranno essere che pubblici”. Dunque Invitalia “ha bisogno di uno stanziamento di circa 150 milioni l’anno, che servono per la bonifica a terra e a mare, in funzione delle nuove destinazioni d’uso, per la rimozione integrale della colmata e per la infrastrutturazione interna all’area. Adesso abbiamo uno stanziamento sufficiente per realizzare tutte le attivita’ previste fino alla meta’ del 2019. Siamo certi che il progetto non sara’ fermato per mancato rifinanziamento, come invece e’ accaduto nel passato”. Quanto agli obiettivi gia’ raggiunti, Arcuri ricorda: “20 gare, che entro l’anno diventeranno 27, la piu’ grande e vasta attivita’ di caratterizzazione a terra e a mare mai fatta in Italia negli ultimi decenni; la rimozione dell’amianto e dell’eternit che giaceva nell’area; la restituzione dell’arenile Nord, riqualificato, ai cittadini”. Intervistato da “Il Mattino”, Arcuri ricorda che il lavoro di questi due anni e’ stato svolto “malgrado alcune questioni giuridiche ereditate dal ventennio precedente. Il 60 per cento dell’area, ricorda, e’ ancora sequestrato; il precedente proprietario, Bagnolifutura, per altro fallito, ha intentato una causa contro l’attuale assetto; il tentativo fatto nel passato di avviare le bonifiche a mare non ha prodotto l’assegnazione dei lavori”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2018 - 14:09

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE