Torre del Greco. Una folla immensa ha partecipato ai funerali di Giovanni Battiloro,Matteo Bertonati, Gerardo Esposito e Antonio Stanzione i quattro ragazzi morti nel crollo del ponte a Genova. Dura l’omelia del Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe: “Un pezzo del futuro che se ne va. Perché sono morti? Questa è la domanda. Sono vittime innocenti della natura ? No. Sono vittime di malattie incurabili? No. Erano giovani pieni di energie, forza e fiducia. Sono vittime innocenti dell’imprudenza? Neanche a pensarlo. Perché giovani rispettosi delle regole ? Vittime innocenti del destino? Ma quale destino, il destino non esiste-. Pensare alle vittime e a non ai responsabili in questo momento. Questo discorso può essere fuorviante elusivo di comodo è giusto invece che ci poniamo interrogativi e ci chiediamo perché questo è accaduto.’non per essere giustizialista’. Per il rispetto per i nostri giovani e le nostre famiglie perché ogni vita è sacra e la vita va rispettata sempre in ogni modo. Non si deve morire per negligenza incuria irresponsabilità superficialità burocratismo perchè questa è la vera violenza. E’ giusto porsi degli interrogativi, chiedersi perché è accaduto, abbiamo il sacrosanto diritto di saperlo, soprattutto nel rispetto per chi ha perduto la vita. – continua Sepe – Dobbiamo saperlo perché ogni vita è sacra. A questo punto interrogarsi significa rispettare la vita dei ragazzi. Questa è violenza contro la persona e società. Quattro giovani e tante altre persone non sono morte perché l’ha voluto il destino. Non è accettabile perché questi ragazzi e altre vittime non avevano scelto di incontrare la morte. Non si può e non si deve morire per negligenza, irresponsabilità e burocratismo. Loro sono testimonianza viva della violenza consumata dalla mano dell’uomo che porta morte. Che cosa si puo’ dire a un genitore che vive nel dolore della morte del figlio? – ha proseguito Sepe – C’e’ il loro rifiuto ad ogni tentativo di ragionamento. Solo la fede in Cristo morto e risorto puo’ essere d’aiuto”. La lunga omelia e’ stata salutata con un lungo applauso dalle migliaia di persone che gremiscono la chiesa. “Antonio, Giovanni, Matteo e Gerardo – ha concluso l’arcivescovo – restano testimonianza viva di una violenza consumata non dal destino ma dalla mano dell’uomo che si sostituisce alla mano di Dio per i propri interessi, e diventano simbolo di rinascita se tutti sapremo uniformare i nostri ruoli e i nostri comportamenti a quell’etica della responsabilita’ che e’ parte fondamentale del vivere civile e religioso”.
Emilio D’Averio
Ciro Serrapica
Napoli si trasforma ancora una volta nella capitale della cultura pop con la XXV edizione… Leggi tutto
Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto
Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto
Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto
Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto
Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto