Cronaca Giudiziaria

Confermato in Appello il sequestro di 5,5 milioni di euro a monsignor Nunzio Scarano

Condivid

La Corte di Appello di Salerno – Sezione della Misure di Prevenzione ha confermato integralmente il decreto di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale, emesso a gennaio 2017, dal Tribunale di Salerno nei confronti del monsignore Nunzio Scarano, rigettando il ricorso presentato dallo stesso.
La Corte di Appello ha ritenuto, infatti, comprovata la pericolosità sociale del prelato, avuto riguardo ai vari procedimenti penali a suo carico ed al tenore di vita sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati, confermando la confisca ed il vincolo cautelare nei confronti del patrimonio di 5,5 milioni di euro in precedenza sequestrato.
Tale ultimo decreto costituisce quindi un’ulteriore conferma delle determinazioni a cui la Procura della Repubblica di Salerno era pervenuta a conclusione dei complessi accertamenti delegati alla Guardia di Finanza di Salerno e che avevano già portato a chiedere ed ottenere misure cautelari personali (nella forma della custodia cautelare degli arresti domiciliari) e reali (nella forma del sequestro preventivo per equivalente) nei confronti di Nunzio Scarano.
Le indagini, svolte dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria su delega di questa Procura della Repubblica, hanno consentito di accertare non solo l’evidente sproporzione tra le fonti economiche e i corrispondenti impieghi posti in essere dal monsignor Scarano, ma anche di analizzare e qualificare, attraverso la dettagliata disamina delle numerose operazioni sia finanziarie, sia immobiliari, l’origine e la natura delle provviste utilizzate dal prelato.
A tal fine decisiva è risultata la attività di collaborazione internazionale avviata e perfezionata da questa Procura con la corrispondente Autorità Giudiziaria elvetica, attraverso il ricorso all’istituto della rogatoria, che ha consentito di acquisire documentazione bancaria, il cui esame è risultato determinante non solo per la certa riconducibilità delle società off-shore – dalle quali deriva la quasi totalità delle sproporzionate disponibilità finanziarie di cui lo Scarano ha potuto disporre – ma anche per la qualificazione delle cospicue risorse finanziarie accertate come “redditi non dichiarati” e, pertanto, illecite.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2018 - 10:57
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: Salerno

Ultime Notizie

Napoli, sentenza choc: per i giudici l’ omicidio Giaccio non fu un delitto di camorra

Napoli – Una sentenza destinata a far discutere quella emessa dalla Corte di Assise di… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 14:11

Terremoto, crollata una parete di Punta Pennata a Bacoli

Bacoli – Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito oggi alle 12.47 il… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 13:53

Campi Flegrei forte scossa di terremoto alle 12,47: gente in strada

Napoli - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita alle 12:47 di oggi dai… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 13:19

Campania, allerta caldo prorogata fino a giovedì

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato fino alle ore 14 di giovedì 3… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 12:42

Scontro con un cinghiale sulla Statale 90 nell’Avellinese, ferito motociclista 26enne

Sfiorata la tragedia sulla Statale 90 delle Puglie, dove un giovane motociclista di 26 anni… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 12:17

Napoli celebra Enzo Avitabile: festa di popolo in Piazza Mercato con De Gregori e Jovanotti

Napoli si è fermata per abbracciare uno dei suoi figli più amati. Ieri sera Piazza… Leggi tutto

30 Giugno 2025 - 12:07