Per raccontare due secoli di storia degli scavi vesuviani, il Museo Madre diventa domus contemporanea con la mostra “Pompei@Madre. Materia Archeologica”, a cura di Massimo Osanna – Direttore del Parco Archeologico di Pompei – e Andrea Viliani, direttore del Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli. La mostra sarà esposta fino al 24 settembre 2018 nell’area dell’ingresso firmato da Daniel Buren e al primo piano. Al terzo piano invece, sarà visitabile fino al 30 aprile 2018.
“Oggi abbiamo inaugurato al Madre la mostra più importante dell’anno in Italia, un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni che mette assieme Pompei e il museo Madre, l’antico e il contemporaneo. Le sale sono spettacolari” – ha commentato il ministro per i Beni e le Attività culturali Dario Franceschini a conclusione della visita al Museo regionale, tra raramente esposti materiali archeologici di provenienza pompeiana e opere d’arte contemporanea (curatore della parte moderna è Luigi Gallo).
”Franceschini sta dando un impulso straordinario ai beni culturali”, ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca. Il percorso della mostra è come una passeggiata circolare fra opere, manufatti, documenti e strumenti connessi alla storia delle varie campagne di scavo a Pompei messi a confronto con opere e documenti moderni e contemporanei provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo e Real Bosco di Capodimonte, del Polo Museale della Campania e di importanti istituzioni nazionali e internazionali o private. Più di novanta artisti e intellettuali moderni e contemporanei partecipano al progetto Pompei@Madre. Materia Archeologica. Le opere delle Collezioni del museo (di Domenico Bianchi, Daniel Buren, Francesco Clemente, Luciano Fabro, Rebecca Horn, Anish Kapoor, Jeff Koons, Jannis Kounellis, Sol LeWitt, Richard Long, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Richard Serra,) si confrontano cosi’ i reperti, calchi e mosaici pompeiani, alcuni appena restaurati. Il progetto comprende inoltre l’utilizzo di materie archeologiche pompeiane (esposte in due vasche) per la commissione, concezione, produzione di nuove opere d’arte contemporanea (la prima sarà di Laura Favaretto). Per Franceschini “il dialogo tra gli oggetti che arrivano da Pompei e le collezioni del Madre e le altre opere prestate da altri musei e’ fertile e credo vada sviluppato per il bene del Paese. Anzi – ha concluso – mi piacerebbe fare l’operazione inversa, portando un po’ di arte contemporanea a Pompei. Il catalogo della mostra è edito da Mondadori Electa. Una speciale tessera Artecard, promossa per l’occasione, include l’ingresso al Madre, a Pompei e i trasporti regionali.
Fuorigrotta si trasforma in un caos preistorico con l'arrivo di mostri giganti che farebbero tremare… Leggi tutto
Cimitile – Nuovi sviluppi nell’inchiesta sulla presunta truffa ai danni del Comune di Cimitile. Questa… Leggi tutto
Aleksander Ceferin non le manda a dire. Il presidente della UEFA, in un’intervista esclusiva a… Leggi tutto
Un fronte comune per difendere gli interessi pubblici e garantire trasparenza nell’impiego dei fondi destinati… Leggi tutto
AIROLA – È comparso questa mattina davanti al giudice per le indagini preliminari Roberto Nuzzo… Leggi tutto
LACENO (AVELLINO) – L’Altopiano del Laceno, cuore del turismo montano irpino, finisce nell’occhio del ciclone… Leggi tutto