Domenica Russo
Una svolta nelle indagini sull’incidente che il 19 maggio scorso ha sconvolto l’opinione pubblica: la Procura di Como ha chiesto la custodia cautelare per Francesco Pagano, l’autista del pullman carico di bambini che tamponò un camion sull’autostrada Pedemontana, a Lomazzo (Como).
Contenuti
Nella tragedia perse la vita Domenica Russo, 43 anni, maestra napoletana residente a Sesto Calende, che accompagnava i suoi alunni della scuola elementare di Cazzago Brabbia, in provincia di Varese di ritorno da una gita al Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate.
Secondo gli inquirenti, l’autista stava utilizzando lo smartphone al momento dell’impatto, una distrazione fatale che ha trasformato una giornata di svago in un dramma.
Gli accertamenti condotti dalla Procura, supportati da un consulente tecnico, hanno confermato che Pagano era impegnato con il suo smartphone quando il pullman ha violentemente tamponato il camion che lo precedeva.
Determinante un’immagine delle telecamere autostradali della Pedemontana, che mostrerebbe l’autista con il telefono in mano. Un dettaglio che aggrava la sua posizione e che ha spinto i pm a richiedere l’arresto, su cui il giudice si è riservato di decidere. Nell’incidente, che ha coinvolto 30 bambini a bordo, diversi alunni hanno riportato ferite, aggiungendo ulteriore dolore a una vicenda che ha scosso profondamente la comunità.
La morte di Domenica Russo e il ferimento dei piccoli passeggeri riportano al centro del dibattito una piaga che miete vittime sulle strade italiane: la distrazione alla guida. L’uso dello smartphone, ormai quasi una costante negli incidenti stradali, si conferma una delle principali cause di tragedie evitabili.
Che si tratti di un messaggio, una chiamata o un rapido sguardo ai social, queste azioni, apparentemente innocue, sottraggono secondi preziosi di attenzione, trasformando un mezzo di trasporto in un pericolo mortale.
L’incidente di Lomazzo non è un caso isolato: secondo le statistiche, la distrazione è responsabile di una percentuale allarmante di sinistri, spesso con esiti devastanti, soprattutto quando a rischio sono vite innocenti come quelle dei bambini
Mentre la giustizia segue il suo corso per stabilire le responsabilità dell’autista, la vicenda di Lomazzo impone una riflessione collettiva. La sicurezza stradale non può essere sacrificata sull’altare della distrazione.
Campagne di sensibilizzazione, controlli più stringenti e pene severe sono necessari, ma altrettanto fondamentale è un cambiamento culturale: chi guida ha in mano non solo un volante, ma la vita di chi gli sta accanto.
La perdita di Domenica Russo, una maestra dedita ai suoi alunni, e il trauma subito dai bambini sono un prezzo troppo alto per un istante di disattenzione. La comunità chiede giustizia, ma soprattutto un impegno concreto per prevenire che tragedie simili si ripetano.
Milano – Negli ultimi anni, i bonus edilizi hanno rappresentato un'opportunità allettante per valorizzare il… Leggi tutto
Napoli - Ennesima notte di violenza per le strade di napoli, ennesina notte con uso… Leggi tutto
Massa Lubrense– Il tristemente noto "rosario delle vittime sul lavoro" si allunga ancora. Ieri, a… Leggi tutto
Frattamaggiore - Un altro nome si aggiunge alla lunga lista delle vittime della strada nell'hinterland… Leggi tutto
Una delle spiagge più iconiche di Napoli, quella del Bagno Elena a Posillipo, torna ad… Leggi tutto
Immagina un mondo in cui la tua casa rimane perfettamente pulita senza che tu debba… Leggi tutto