Azzardo in Campania cresce con numeri preoccupanti
In Campania è attivo quasi un conto di gioco online a persona, un dato che colpisce: nel corso del 2024 sono stati aperti ben di 843mila nuovi account nei casinò legali. Oltre al gioco a distanza, napoletani e salernitani sono tra coloro che piazzano più scommesse sportive in agenzia, e sempre in Campania ci sono comuni con meno di 15 mila abitanti che fanno registrare record nazionali di giocate pro-capite.
Contenuti
I campani, come emerge dai numeri, amano giocare e il gambling da remoto riscuote un particolare successo. Lo affermano i dati pubblicati nella terza edizione del Libro nero dell’azzardo, quella del 2025, pubblicata a cura di Federconsumatori e CGIL. Nel corso del 2024 nella regione sono stati calcolati 3.338.578 conti online attivi nei casinò con licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i migliori casinò online in Italia testati individualmente da iGaming.com.
Questo numero, che di per sé non è molto significativo, lo diventa se lo si rapporta alla popolazione. In pratica sui siti italiani di casinò ci sono 817 conti attivi ogni mille abitanti tra i 18 e i 74 anni. Dato che pone la regione in cima alla classifica italiana, seguita a distanza dalla Sicilia con 659 conti ogni mille abitanti e Calabria con 644 conti. Un numero quasi doppio rispetto alla media nazionale, di 471 conti.
Si gioca tanto e si vince, talvolta anche molto. E sono proprio i colpi di fortuna e le vincite milionarie che spesso fanno impennare ancora di più le giocate. La più recente quella di un milione di euro intascato lo scorso 15 luglio a Telese, in provincia di Benevento, con il MillionDay. E come dimenticare il leggendario 6 centrato a Napoli al Superenalotto a maggio del 2024 con una schedina di soli 2 euro: il fortunato giocatore si è portato a casa 101 milioni di euro.
Nonostante questi eventi estremamente fortunati, il “banco” ottiene sempre la sua parte, anche per le giocate online. Considerando l’anno 2024, la raccolta da remoto è stata di 13 milioni 76 mila euro e le vincite di 12 milioni 316 mila euro. Questo vuol dire che il 94,2% del totale giocato è tornato nelle tasche dei giocatori e il 5,8% è stata la spesa effettiva.
Napoli si conferma la provincia in cui si piazza il maggior numero di scommesse sportive in agenzia. Nonostante la comodità del gioco a distanza nei migliori casinò, non si smette di scommettere presso le agenzie sul territorio. Il periodo di riferimento è quello che va da gennaio a maggio del 2025, durante il quale sono stati spesi 513,1 milioni di euro in tutta Italia. A Napoli e provincia la spesa è stata di 78.513.999 milioni, più del doppio rispetto a Roma e provincia.
Tra le province campane, sorprende trovare Caserta nella top five italiana, dove con 20.944.211 milioni si gioca più che a Palermo. Terza tra le province campane, Salerno, con oltre 17 milioni e 541 mila euro. Seguono a una certa distanza Avellino con 4 milioni 470 mila euro e Benevento, con 2 milioni e 826 mila.
Per quanto riguarda la nicchia delle scommesse virtuali in agenzia, ancora una volta quella di Napoli risulta essere la provincia in cui si è giocato di più, nei primi mesi del 2025, con una spesa di 34.893.211 euro. Nella top ten figura anche Salerno con una spesa di 6.470.267 euro.
Andando ai dati relativi al gioco pro-capite, la Campania balza ancora una volta in vetta alla classifica nazionale con 2346 euro a testa giocati nel 2024, a fronte di una media nazionale di 1563€ Si noti che questo dato è stato calcolato su tutta la popolazione residente, neonati compresi. Se si calcola la media sulla popolazione in età da gioco, fascia 18-74 anni, questa sale a 3198 euro a testa.
Il dato cresce per le singole provincie di Salerno con 3313 euro a testa, Napoli con 3237 euro e Salerno con 3223. Sotto la media regionale Avellino con 2833 euro e Benevento con 2753. Colpisce a livello non solo regionale, ma anche nazionale, il caso del comune di Castel San Giorgio con una spesa pro-capite di oltre 18mila euro annui spesi a testa, solo nel gioco online. La cittadina di circa tredicimila abitanti conduce questa classifica, al quinto posto della quale troviamo il secondo comune campano, San Cipriano d’Aversa, con una raccolta pro-capite di 6320 euro.
In corso di pubblicazione il Bollettino DGA relativo 2024, documento nel quale vengono pubblicati i dati relativi al disturbo da gioco d’azzardo, elaborati da Data Room AS.TRO. Al momento sono disponibili i numeri relativi all’azienda sanitaria Napoli 3 Sud, che ha in cura 374 persone, e quelli della ASL di Caserta che riferisce di 86 persone in cura per problemi di dipendenza.
Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina “Redazione” sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!
Lacco Ameno accoglie tra i suoi cittadini onorari una delle figure più emblematiche del calcio… Leggi tutto
Il palco è pronto, le luci accese, l’attesa è alta. Ma a poche ore dal… Leggi tutto
Il silenzio che si respira tra le colline del Cilento è stato squarciato da un’altra… Leggi tutto
Una corsa contro il tempo, fatta di dolore, amore e solidarietà. In appena due giorni,… Leggi tutto
Al giorno d'oggi, i fogli di calcolo sono utilizzati per gestire dati, denaro e rapporti.… Leggi tutto
Napoli – Con otto casi confermati di infezione da virus West Nile in Campania, di… Leggi tutto