Festival Cinema Pompei nella froto Enrico Vanzina e Annarita Borrelli
Si apre oggi, 3 giugno 2025, la prima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Pompei, in programma fino all’8 giugno. Diretto da Enrico Vanzina e ideato da Annarita Borelli, il festival trasforma la città antica in un laboratorio culturale con film, incontri e performance.
Contenuti
Il Festival propone:
Le proiezioni si terranno al Nexus MaxiMall Entertainment, con sei sale cinema e un auditorium da 364 posti. Ogni giorno, incontri con grandi nomi del cinema:
L’8 giugno, gran chiusura al Teatro del Parco Archeologico di Pompei, condotta da Sergio Assisi, con:
4 giugno
5 giugno
6 giugno
7 giugno
Il Festival segna un nuovo inizio per Pompei come crocevia di culture, visioni e linguaggi. Come afferma Borelli: “Vogliamo raccontare il mondo da Pompei, attraverso il cinema.”
Il mio primo computer era un 8086.Mitico.
Esperto di Informatica dal 1990
WebMaster specializzato in Editoria Digitale
Consulente Senior per la Sicurezza Informatica
Analista e Consulente SEO – ADS & Social Manager
Giornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa.
Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio.
Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi
Napoli, – Giovanni Di Tuoro, 66 anni, medico del 118 in servizio presso la postazione… Leggi tutto
Procida– L'estate dei pericoli in mare continua a far discutere, con nuove segnalazioni e video… Leggi tutto
Un grido d'allarme che diventa denuncia sociale. I tassisti napoletani non aderenti alle sigle sindacali… Leggi tutto
Bacoli– Ancora un intervento della Guardia Costiera contro l’occupazione abusiva del demanio marittimo. Questa mattina… Leggi tutto
Dimaro– “Sono qui per vincere e per migliorare, soprattutto nella fase difensiva. Conte è il… Leggi tutto
Capri- E' un 33enne di Napoli con precedenti penali l'uomo che è si reso protagonista… Leggi tutto
Leggi i commenti
Il festival del cinema a Pompei e un occasione importante per vedere film internazionali e italiani. Speriamo che ci siano tanti visitatori e che gli incontri con i registi siano interessanti. La cultura è fondamentale.