Cinema

Festival Cinema di Pompei: inaugurazione al Cinema Nexus con Enrico Vanzina

Condivid

Ieri, mercoledì 3 giugno 2025, ha preso ufficialmente il via il Primo Festival Internazionale del Cinema di Pompei, ospitato per questa prima edizione presso il Cinema Nexus nel Maximall Pompeii, a Torre Annunziata (NA).

L’apertura è stata anticipata da un elegante red carpet — che ha preso vita intorno alle 17:30 — con la partecipazione di numerosi volti noti del panorama cinematografico italiano. (qui puoi seguire la diretta live su Cronache della Campania)

“Speriamo che i ragazzi delle scuole partecipino a questo festival del cinema di Pompei e imparino come si fa il cinema”
(Enrico Vanzina)

Sul tappeto rosso si sono alternati il direttore artistico del festival, Enrico Vanzina, e la presidente dell’evento, l’Avvocato Annarita Borrelli, accompagnati da figure di spicco come Giovanni Esposito, Susy Del Giudice , Alessandro Cecchi Paone, Gino Rivieccio, Carlo Vanzina e Marco Risi figlio di Dino Risi, oltre che il sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo, e l’assessore Alfonso Ascione.

Hanno inoltre preso parte all’evento gli attori e i produttori del film Stabat Mater, scelto dallo stesso Vanzina come pellicola inaugurale. In apertura, photo-call e saluti istituzionali hanno scandito i primi minuti, tra scatti di rito e strette di mano con i numerosi ospiti accorsi per questa giornata storica.

Nella foto Susy Del Giudice e Giovanni Esposito al Festival del Cinema di Pompei Credit SV

Terminata la sessione sul red carpet, il pubblico si è trasferito all’interno della Sala 7 del Cinema Nexus, dove Enrico Vanzina e Annarita Borrelli hanno ufficialmente dato il via al festival.

Nel suo intervento, Vanzina ha sottolineato l’obiettivo principale dell’evento: «Questo festival nasce con l’intento di coniugare il cinema popolare e il cinema d’autore, come già avvenuto per i grandi classici italiani».

A corollario di questa affermazione, è stato proiettato un estratto del celebre Un americano a Roma, nel quale Alberto Sordi — nei panni del personaggio Nando Moriconi — pronuncia la storica battuta „«Ma tu mi provoche e mo te magno»“, a testimonianza del legame tra la commedia popolare e il cinema di qualità.

Inoltre il regista e Direttore Artistico del Festival Enrico Vanzina , che ha presentato gli otto film in concorso,  ha dichiarato che l’evento vuole celebrare la cultura e l’identità delle diverse culture nel mondo.

Nella foto Alessandro Cecchi Paone al Festival del Cinema di Pompei Credit SV

Tra i momenti più significativi della cerimonia, è stata enfatizzata l’importanza di ospitare questo festival non nella tradizionale cornice di Napoli, ma in una zona troppo a lungo trascurata come Torre Annunziata e Pompei. «È fondamentale che la cultura torni a vivere qui», ha dichiarato Annarita Borrelli. «Con questo festival vogliamo offrire alla comunità locali una vetrina internazionale, nella speranza che sempre più eventi di questo tipo possano animare il territorio».

A seguire, sono stati presentati i titoli in concorso, suddivisi tra cortometraggi e lungometraggi, selezionati per offrire una panoramica ampia e variegata del cinema contemporaneo. Il momento culminante della serata è stato, senza dubbio, la proiezione di Stabat Mater, lungometraggio «tosto» e di grande valore d’autore — come ha precisato lo stesso Vanzina — scelto per inaugurare degnamente la manifestazione. Tutto il cast, dalle maestranze tecniche agli interpreti principali, era presente in sala, accogliendo gli applausi entusiasti del pubblico.

Nella foto Il cast di Stabat Mater al Festival del Cinema di Pompei Credit SV

In chiusura, è doveroso segnalare che, nonostante qualche piccola incertezza logistica iniziale, l’organizzazione complessiva della prima giornata è stata giudicata abbastanza buona dagli spettatori e dagli addetti ai lavori.

Con la speranza che questa nuova rassegna possa crescere di anno in anno, si chiude la prima serata del Festival Internazionale del Cinema di Pompei, lasciando in eredità un segnale forte: la cultura e il grande schermo tornano a vivere in territori che meritano attenzione e sostegno.

Il festival proseguirà nei prossimi giorni con proiezioni, incontri con registi, masterclass e appuntamenti speciali, offrendo ai cinefili di tutta la regione un ricco palinsesto di eventi (LEGGI IL PROGRAMMA). Domani 4 giugno 2025 si entra nel vivo del Festival: ci sarà il film di Gino Rivieccio, unico italiano “Da cosa nasce cosa” . Ci saranno poi nei prossimi giorni film provenienti dalla Turchia, dalla Francia, dal Kenya in coproduzione con la Germania, dal Giappone, dal Messico.

 

Intervista al Direttore Artistico Enrico Vanzina

FESTIVAL_CINEMA_POMPEI_INTERVISTA_VANZINA

Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 4 Giugno 2025 - 01:18

Leggi i commenti

  • E' stato un evento veramente bellissimo, e mi fa piacere che ci sia stata tanta partecipazione. Ma spero che in futuro possano migliorare anche le strutture per accogliere meglio gli ospiti e il pubblico.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Sebastiano Vangone

Ultime Notizie

Oroscopo del 23 luglio 2025: Stelle in tempesta tra passione e cambiamenti

Oggi la Luna in Scorpione si scontra con Marte in Gemelli, creando un clima astrologico… Leggi tutto

23 Luglio 2025 - 05:36

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e Lotto

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi  22 luglio BARI 29 03 79 27 86… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 21:08

Napoli: 25enne arrestato per stalking all’ex fidanzata

Napoli– Un 25enne napoletano, già noto alle forze dell'ordine per precedenti specifici, è stato arrestato… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 19:52

Carcere di Santa Maria Capua Vetere, l’inferno dietro le sbarre

Samuele Ciambriello, il Garante campano dei detenuti, esce dal carcere di Santa Maria Capua Vetere… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 19:42

Emergenza senzatetto a Napoli, in Prefettura il punto sul piano estivo di assistenza

NAPOLI – Si è tenuta oggi, presso la Prefettura di Napoli, una riunione di aggiornamento… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 19:32

Camorra, evaso dai domiciliari: arrestato a Pompei Giovanni Apicella, vicino al clan Cesarano

NAPOLI – Ricercato da due settimane, è stato sorpreso in un bed and breakfast a… Leggi tutto

22 Luglio 2025 - 19:22