Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Napoli perde un pezzo della sua storia culinaria: SUD, il ristorante stellato Michelin della chef Marianna Vitale, chiuderà i battenti.
L’annuncio arriva direttamente dai titolari, Marianna Vitale e Pino Esposito, attraverso un toccante post su Instagram che segna la fine di un’era durata sedici anni.
“Saremo operativi fino a sabato 7 giugno 2025, per concedere un’ultima volta l’esperienza a chi lo desidera. Grazie a tutti, grazie per tutto”, scrivono i due, con un tono che mescola gratitudine e serenità.
“Care amiche, cari amici, parenti e conoscenti, dopo sedici anni SUD chiude. Non temete, è una scelta consapevole e felice”, si legge nel messaggio. Una decisione che non sembra dettata da difficoltà, ma dalla volontà di voltare pagina: “Desideriamo avviare nuovi progetti, in continuità con l’approccio evolutivo con cui è nato il nostro ristorante”.
Marianna e Pino assicurano che il loro legame con la cucina resterà vivo: “Nel nostro cuore ci sarà sempre una tavola imbandita e un calice di vino per voi. La cucina di SUD continuerà a esistere, nell’influenza dei nostri piatti e nelle pentole dei tanti cuochi che abbiamo formato”.
L’annuncio, pur lasciando intravedere spiragli per il futuro, non può non rattristare gli estimatori di quella che è stata una vera istituzione gastronomica. Inaugurato il 12 maggio 2009 a Quarto, nella periferia flegrea, SUD è nato come una scommessa audace: una chef autodidatta di talento, Marianna Vitale, e un sommelier visionario, Pino Esposito, hanno dato vita a un progetto che ha conquistato subito il pubblico.
La loro cucina, radicata nella tradizione locale ma mai nostalgica, ha portato il ristorante a ottenere la stella Michelin appena tre anni dopo l’apertura, nel 2012.
Il successo di Marianna Vitale non si è fermato lì. Nel 2015 è stata consacrata miglior cuoca d’Italia dalle guide de “l’Espresso” e di “Identità Golose”, un riconoscimento che ha consolidato la sua fama.
Da allora, l’espansione: Angelina a Bacoli nel 2019, poi a Pozzuoli nel 2021, e Mar Limone, sempre a Pozzuoli, nel 2022. Eppure, è SUD a rimanere il simbolo di un percorso straordinario, capace di trasformare Quarto in una meta per gli amanti della buona cucina.
Ora, con la chiusura fissata per il 7 giugno 2025, si apre un capitolo di attesa: quali saranno i nuovi progetti di Marianna e Pino? Per il momento, il mondo della gastronomia napoletana si prepara a salutare un’icona, con la promessa che il sapore di SUD continuerà a vivere oltre le sue mura.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto