Lavoro

Jabil Marcianise: sciopero e corteo dei lavoratori contro i licenziamenti

Condivid

Come annunciato venerdi’ scorso dai sindacati dei metalmeccanici, i dipendenti dello stabilimento Jabil di Marcianise , impegnati da mesi in una dura vertenza con l’azienda che ha deciso di ricorrere a 350 esuberi su 700 addetti totali – sono scesi in sciopero questa mattina, stazionando nel cortile interno della fabbrica; adesione totale – secondo quanto riferito dai sindacati – quella dei lavoratori, che hanno poi effettuato un corteo che dallo stabilimento, ubicato nell’area industriale di Marcianise, si e’ protratto per oltre un chilometro arrivando al vicino velodromo. Sul cancello e’ stato affisso un manifesto con la scritta “Alla prima lettera scappate da questa citta'”; un chiaro riferimento alle lettere di licenziamento che la multinazionale dell’elettronica potrebbe iniziare ad inviare dal 23 marzo prossimo, quando scadra’ la cassa integrazione straordinaria, gia’ piu’ volte prorogata. Dei 350 lavoratori di cui la Jabil vuole privarsi, 78 hanno gia’ lasciato, accettando l’esodo volontario con un incentivo di 70 mila euro lordi. Per gli altri 272 dipendenti, ai quali la Jabil ha gia’ preannunciato il licenziamento, resta l’alternativa della riassunzione presso altre aziende gia’ individuate: si tratta della Softlab, azienda di informatica che ha gia’ assunto 130 dipendenti ex Jabil e ne vorrebbe assumere altri 150, della societa’ sarda Orefice, pronta ad assumerne 60 e della Need, formata dalle aziende napoletane Schiano e Punzo, la cui intenzione e’ prendere 150 addetti Jabil. “Nessuna delle tre aziende – spiega Pino Scala, dipendente e delegato della Fim-Cisl – e’ pero’ gia’ pronta a riassumere gli addetti, ma impiegheranno mesi ad impiantare gli stabilimenti a Marcianise. E il tempo scorre: a fine marzo la Jabil potrebbe far partire le lettere di licenziamento; per questo i lavoratori chiedono garanzie, e non e’ vero che non vogliono accettare nuove opportunita’ lavorative, ma la Jabil ha il dovere di presentare aziende pronte da subito ad assumere i suoi lavoratori, una volta licenziati. E serve la cassa integrazione che accompagni i dipendenti durante questo percorso”. Per Mauro Musella, delegato Uilm, “i lavoratori sono disponibili a nuove sfide professionali; vogliamo pero’ che la Jabil non si disimpegni dall’Italia”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2020 - 15:18
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il ristoratore Tiktoker ferito, compare in video: “Sto bene grazie per l’affetto”

Si è presentato in serata in video sui social per rassicurare i suoi followers. Luca… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:55

Maddaloni, bimba di 3 anni cade dalla finestra: dramma sfiorato, solo una gamba rotta

Maddaloni - Attimi di grande paura a Maddaloni, in provincia di Caserta, dove una bambina… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 21:05

Campi Flegrei, domani riaprono alcune scuole a Pozzuoli

Pozzuoli – Dopo lo stop forzato a causa degli eventi sismici che ieri hanno scosso… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:50

Castellammare, storico incontro in mare tra Nave Vespucci e Nave Atlante

Un incontro carico di simbolismo e suggestione si è svolto nel golfo di Castellammare di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:43

Napoli, Rita De Crescenzo guida la protesta degli ormeggiatori “abusivi”: tensione alla Capitaneria di Porto

Napoli - Mattinata di alta tensione presso l'ingresso principale dell'Autorità Portuale di Napoli, dove un… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:36

Ponticelli “zona rossa” contro la violenza: la Prefettura vara misure speciali

Napoli  - Tolleranza zero contro la criminalità e il degrado a Ponticelli. La Prefettura di… Leggi tutto

14 Maggio 2025 - 20:29